News / VP Plus+
Perché è così difficile colmare il divario di genere? Claudia Manzi ci spiega che occorre evitare una logica anche implicita di contrapposizione, che favorisce il muro contro muro. C'è spazio per valorizzare la presenza sia degli uomini sia delle donne.

Le donne "mischiano la Storia alle storie", insegnandoci a separare il bene dal male, scrive Milena Santerini rievocando un'ampia galleria di protagoniste della lotta alla violenza e al totalitarismo.
Continua >
La capacità di coinvolgere uomini e donne nelle strutture di governo realizza quel principio di diversità che assicura generalmente scelte migliori. Gli effetti benefici della legge Golfo-Mosca, scrive Antonella Sciarrone Alibrandi, possono essere consolidati solo grazie a un cambiamento culturale.
Continua >
In questo intervento, presentato a un incontro con il card. Angelo Scola il 25.1.2017, il neodirettore di Repubblica Carlo Verdelli affronta la post-verità da giornalista: necessario, secondo lui, un “algoritmo della credibilità”, realizzato da giornalisti che abbiano il coraggio di essere umili, dei “francescani delle notizie”.

Come viene raccontato il “fumettone” del Festival dai fumetti? Diversi autori e generi, dagli anni Sessanta a oggi, per rileggere il rapporto complesso con un evento che può modificare “la biologia di un popolo” (Flaiano).

Una disamina ironica e garbata (con pagella finale) dell’evento che riesce a mantenersi sempre uguale a se stesso. Un miracolo gattopardesco? Forse vale un commento di Flaiano: “alla fine mi sono accorto che a loro quella roba piaceva”.

La comunicazione ecclesiale cerca di tenere insieme paradigmi preconciliari e tecniche comunicative mutuate da contesti non sempre adatti. L'omelia fatica a toccare il cuore e la vita di chi ascolta. Il rimedio può essere solo lo studio, la passione, il cuore di chi parla.

Non esiste la ricetta sicura per la scelta della scuola superiore, i cui frutti si potranno cogliere dopo anni di cambiamenti. È bene vagliare con prudenza e accortezza le alternative in gioco, lasciando aperta la possibilità di eventuali correzioni di rotta.

Le patologie della giustizia penale rivelano, nella frattura del "cristallo" giuridico", la forma della società in cui viviamo: una società narcisista e pigra, tanto pronta a puntare il dito quanto neghittosa nell'esprimere una reale volontà di cambiamento.

Il 2018 è appena passato e VP Plus è pronta a ripartire. Ma prima, ecco una selezione degli articoli dell'anno trascorso più amati dai nostri lettori.
