Rivista Vita e Pensiero Vendita online articoli e abbonamenti

VITA E PENSIERO

Rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Cosa potete leggere sugli ultimi numeri

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa: un articolo testo della storica dell’Università Cattolica Maria Bocci nel nuovo numero della rivista Vita e Pensiero, in uscita venerdì 17 novembre, racconta come il nome del presidente dell’Eni sia tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma anche che per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, che fu ideata e condivisa da intellettuali cattolici.

L’editoriale della rivista è firmato dal cardinale Michael Czerny, che rilegge le encicliche di papa Francesco sul prendersi cura della nostra casa comune. Nella sezione Frontiere, Lorenzo Ornaghi tratta la questione del ritorno dello Stato di potenza, Alessandro Rosina ci parla delle bugie della bomba demografica, mentre Paolo Maggiolini ricostruisce le radici del conflitto fra Israele e Palestina.

Nelle Polemiche culturali, un articolo di Ernesto Galli della Loggia su Risorgimento e Meridione, un altro di Giuseppe Lupo sul perché l’Italia è un Paese antimoderno, mentre Salvatore Natoli affronta il tema del rapporto tra virtù e merito.

VP Plus+ vedi tutti gli articoli »

di: Serena Grumi

Doppia vulnerabilità: la violenza che non si ferma di fronte alla gravidanza

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: purtroppo nemmeno le donne in gravidanza vengono risparmiate, anzi spesso questa situazione aumenta i rischi.

VP Plus+

JFK e il valore alto della politica

Il 60° anniversario della morte di JFK si accompagna a nuove rivelazioni e discussioni. Il suo mito rimane attuale: la sua statura, al di là delle valutazioni sulla figura, continua a sovrastare i leader contemporanei.

VP Plus+

L'ansia degli adolescenti è diventata angoscia

Per gli adolescenti, chiamati a "essere sé stessi" secondo gli adulti, diventa sempre più difficile crescere. La fragilità degli adulti rende la loro ansia talmente generalizzata, da diventare angoscia.

VP Plus+

Giovani e denaro: l'epoca del disincanto

Riprendiamo la discussione sui giovani, lavoro e denaro inaugurata con il pezzo di C. Lucifora in VP Plus 147. I giovani hanno una visione disincantata del denaro, che ha effetti anche sulle scelte lavorative.

Dalla rivista vedi tutti gli articoli »

di: Michael Walzer

Antisionismo, una versione dell’antisemitismo

Nel 2020 pubblicavamo questa lucida riflessione di Michael Walzer. Un invito - oggi di scottante attualità - a desistere dall'antisionismo, purtroppo sposato da molti anche a sinistra, in favore della soluzione dei due stati.

Frontiere

Maggiolini: "Israele e Palestina fra crisi e nuovi conflitti"

 
Nel cuore di una stagione politica segnata dalle proteste per la decisione di Netanyahu di rivedere le prerogative della Corte, il recente attacco di Hamas ha sancito l’avvio di un nuovo round di conflittualità i cui esiti finali non sono prevedibili.

Frontiere

Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima

 
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.

Editoriale

Moltmann: Verso la grande transizione ecologica

Tutti concordano sul passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare, ma occorre andare oltre una strategia esclusivamente tecnica. C’è bisogno di una nuova comprensione della natura, di scelte fondate sulla mitezza e di una spiritualità cosmica.

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.