Rivista Vita e Pensiero Vendita online articoli e abbonamenti

VITA E PENSIERO

Rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Cosa potete leggere sugli ultimi numeri

Egemonia culturale: uno sguardo cristianocon questo titolo si conclude il dibattito avviato dalla rivista “Vita e pensiero”. Nel nuovo numero, in uscita venerdì 15 settembre, intervengono Chiara Giaccardi, Pierangelo Sequeri, Franco Garelli, Mariapia Veladiano, Massimo Borghesi. Sul tema della cultura la rivista pubblica anche ampi stralci del discorso tenuto da papa Francesco durante l’incontro con il mondo della cultura all’Università Cattolica di Budapest il 30 aprile 2023, col titolo Il grande fiume della cultura. 

Il politologo e teologo inglese John Milbank scrive sul tema Fraternità e comunità, capisaldi della politicamentre il filosofo francese Jean-Luc Marion si chiede se ragione e rivelazione possono ancora andare d’accordo.

Sul tema Quale economia per una società giusta riflette il premio Nobel per l’Economia Joseph E. Stiglitz, mentre l’artista tedesco Gunter Demnig, inventore delle pietre d’inciampo, racconta il senso della sua iniziativa, arrivata a 100mila realizzazioni.

VP Plus+ vedi tutti gli articoli »

di: Dante Liano

Neruda, cantore potente e bohémien

A cinquant'anni dalla scomparsa, Neruda ha rafforzato la sua posizione tra i più importanti poeti del XX secolo. Un cantore potente, dalla vita a tratti avventurosa: l'impegno politico a sinistra, le fughe, gli esili, le donne.

VP Plus+

La scuola e la tirannia del voto

Dopo l'articolo di Simone Biundo, una riflessione sulla valutazione a scuola, in vista del Festival dell'Educazione di Brescia. Il voto è uno strumento comunicativo che non deve far dimenticare il compito di crescere ragazzi autonomi e critici.

VP Plus+

Lo “scriba del tennis” e la scrittura

Milioni di italiani hanno potuto apprezzare il tennis leggendo e ascoltando il sommo Gianni Clerici. Ne ricordiamo la figura e lo spessore di scrittore dopo la donazione dell'archivio e della biblioteca all'Università Cattolica.

VP Plus+

Classi affollate anche con il calo demografico?

Insegnare e motivare, aiutare a crescere: questi i compiti che ogni insegnante vorrebbe svolgere al meglio. Ma le classi restano troppo numerose, anche ora che gli studenti sono sempre di meno a causa della bassa natalità.

Dalla rivista vedi tutti gli articoli »

di: Antonia Arslan

Il giardino segreto dell’Artsakh

Le cronache registrano, purtroppo, una rinnovata aggressione azera nel Nagorno-Karabakh, già di fatto assediato. Ripubblichiamo qui un articolo di Antonia Arslan (2019), che può aiutare a capirne la storia, nella speranza che torni la pace.

Dall'Archivio

La grande svolta

Poche settimane fa è mancato Francesco Alberoni, già allievo di padre Gemelli e docente di Sociologia in Università Cattolica. Rendiamo omaggio alla sua figura poliedrica con questo saggio pubblicato nel 1965, in cui definiva la svolta epocale a cui assisteva un "appuntamento con Dio".

Dall'Archivio

Ratzinger, Sant’Agostino nostro contemporaneo

 
Il padre della Chiesa nacque in un’epoca di crisi e di svolta molto simile alla nostra, che è diventata sempre di più una civiltà della sera e della notte, un tempo che vivacchia e non vuole alzarsi. Sulle sue orme possiamo ritrovare la forza di un nuovo inizio.

Frontiere

Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima

 
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.