Rivista Vita e Pensiero Vendita online articoli e abbonamenti

VITA E PENSIERO

Rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Cosa potete leggere sugli ultimi numeri

Un testo inedito di Joseph Ratzinger è uno dei pezzi forti del nuovo numero della rivista “Vita e Pensiero”, dedicato a Sant’Agostino nostro contemporaneo, a 1700 anni dal trasferimento delle spoglie del padre della Chiesa da Cagliari a Pavia. L’editoriale del rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli riflette invece sulla dematerializzazione del rapporto educativo: ci sarà un momento in cui, invece di andare all’università, ci si limiterà a connettersi con l’università? Fra gli altri articoli il filosofo francese Pierre Manent interviene sullEuropa oggi e la questione cristiana, Dario Antiseri scrive su i 400 anni della nascita di Blaise Pascal mentre Lucetta Scaraffia ricorda la mistica Romana GuarnieriCos’hanno da insegnare oggi I promessi sposi ai narratori contemporanei? A 150 anni dalla morte di Manzoni gli scrittori Gianni BiondilloElisabetta BucciarelliMarcello Fois si confrontano sull’attualità della sua opera. Alberto Manguel da parte sua interviene sulla letteratura per bambini oggi, mentre l’ultimo vincitore del premio Strega Mario Desiati racconta cosa significa scrivere oggi.

Su VP Plus, il quindicinale online, Massimo Scaglioni ci racconta il mito del cinema nella notte degli Oscar, mentre Massimo Borghesi riflette sui dieci anni di pontificato di papa Francesco, guardando al prossimo Giubileo. 

VP Plus+ vedi tutti gli articoli »

di: Elena Granata

Milano al bivio: città per tutti o del successo di pochi?

La promessa di Milano, la sua forza attrattiva vacilla di fronte alla realtà dei costi, dell’insicurezza, dell’inquinamento. “Finalmente si torna a discutere di Milano, facciamo in modo che non restino solo le parole.”

VP Plus+

Dalla “grande menzogna” a oggi: Russia e Ucraina

Quanto messo in atto oggi in Ucraina ricorda da vicino lo Holodomor, la grande carestia pianificata da Stalin. I parallelismi tra quanto successe quasi cento anni fa e la cronaca di questi giorni.

VP Plus+

Il Giubileo del 2025. Dalla Misericordia alla Fede?

In che modo celebrare i dieci anni di pontificato di Papa Francesco? Guardando al Giubileo del 2025, che potrebbe segnare la via della fede nel nuovo millennio, a partire dall’esperienza della misericordia di Dio.

VP Plus+

Agli Oscar si celebra il mito (e l’anti-mito) del cinema

La notte degli Oscar rinnova il mito del cinema, tra nostalgia e dissacrazione, tra le storie dei protagonisti e le grandi avventure. Il futuro dipende dal botteghino o dalle distribuzioni in streaming? Staremo a vedere…

Dalla rivista vedi tutti gli articoli »

di: Paolo Cognetti

Eremiti del XXI secolo: i nuovi esploratori

Nel 2016, prima de Le otto montagne (premio Strega 2017, da cui è stato tratto il film premiato a Cannes nel 2022), ospitavamo Paolo Cognetti e questa sua avvincente riflessione sugli eremiti, esploratori del XXI secolo. Da leggere, prima di tornare in montagna!

Dall'Archivio

Ratzinger, Sant’Agostino nostro contemporaneo

 
Il padre della Chiesa nacque in un’epoca di crisi e di svolta molto simile alla nostra, che è diventata sempre di più una civiltà della sera e della notte, un tempo che vivacchia e non vuole alzarsi. Sulle sue orme possiamo ritrovare la forza di un nuovo inizio.

La questione

Con la guerra una nuova configurazione del mondo

 
L’esito dell’aggressione russa all’Ucraina è essenziale per il futuro della democrazia. Le scelte autoritarie di Mosca e Pechino impongono risposte in direzione di un sistema più multilaterale e multipolare, ma sempre inscritto nei principi dell’ordine liberale.

Frontiere

Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima

 
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.