VITA E PENSIERO
Rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Cosa potete leggere sugli ultimi numeri
Libri e libertà è il tema di un articolo dell'economista Amartya Sen nel nuovo numero di Vita e Pensiero. Il premio Nobel ripercorre il rapporto fra dissenso e tirannia negli ultimi decenni, ricordando come l’opposizione alla tirannia politica sia ispirata dalle idee e dai libri. Ai libri è dedicato anche il testo del cardinale Josè Tolentino: sono loro, più che l'economia e la politica, ad aver fatto l’Europa. Un ampio dibattito è poi riservato al mercato del libro religioso oggi in Italia, sempre più in difficoltà, con interventi di Gianfranco Ravasi, Mariapia Veladiano, Lorenzo Fazzini, Riccardo Montroni e Giuliano Vigini. Fra gli altri articoli del nuovo numero, il filosofo Fabrice Hadjadj affronta il tema della laicità oggi in Europa, mentre l'economista Gael Giraud quello delle diseguaglianze nel mondo. Lo scrittore Luca Doninelli difende poi Flannery O'Connor dalle accuse di razzismo, mentre Laura Boella, Chiara Giaccardi, Antonella Sciarrone e Pierangelo Sequeri intervengono sul Covid-19 tra etica, fede e diritto.
L'ultimo numero di VP Plus, il quindicinale online gratuito, si apre con un articolo di Leonardo Becchetti che ci spiega come cambiare il mondo (e la nostra vita) "votando col portafoglio". Di acqusti parla anche Guendalina Graffigna svelandoci i fattori psicologici nella scelta del cibo, che, in tempo di Covid, stanno riconfigurando il carrello della spesa. Infine, visto il successo della serie SanPa, riproponiamo un'intervista a Vincenzo Muccioli, pubblicata nel 1988 sulla nostra rivista.
VP Plus+ vedi tutti gli articoli »

di: Giacomo Poretti
TEATRO PANDEMICO
VP Plus+
Eclissi dell’arte, smarrimento della fede?
VP Plus+
Quando si scriverà una critica dell’arte sacra?
VP Plus+
MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITÀ: ARTE E SACRO OGGI
Dalla rivista vedi tutti gli articoli »
