Libri di Adrian Pabst - libri Rivista Vita e Pensiero

Adrian Pabst

Adrian Pabst
autore
Vita e Pensiero

Adrian Pabst è direttore della School of Politics and International Relations dell’Università del Kent. Si è occupato di politica europea, relazioni internazionali e storia delle idee. Dal 2015 è membro del consiglio scientifico della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice.

Condividi:

Titoli dell'autore

Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina digital Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina
Anno: 2022
La crisi del modello liberale e l’avanzata dei nazionalismi, in Europa e in tutto il mondo, spesso con regimi dittatoriali, impongono il ritorno alle tradizioni del liberalismo originario. Unitamente a quelle del pensiero sociale cristiano e del socialismo etico.
€ 4,00
Il Sé oltre la brutalità: la fine del liberalismo digital Il Sé oltre la brutalità: la fine del liberalismo
Anno: 2020
Costruendo l’immagine liberale del mondo, Hobbes e Locke dipinsero un’umanità dominata dalla brutale ricerca dell’interesse individuale. Ma oggi la società è caratterizzata da una costante cooperazione. E la concezione liberale imbocca un inevitabile declino...
€ 4,00
L’Occidente va verso un dispotismo democratico? digital L’Occidente va verso un dispotismo democratico?
Anno: 2019
Non basta più parlare di «postdemocrazia». Le minacce alla democrazia liberale sono tre: l’emergere di una nuova oligarchia, la rinascita del populismo e della demagogia, l’insorgere di un’anarchia dovuta all’indebolimento dei legami sociali. Come affrontarle?
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.