Libri di Adriano Dell'Asta - libri Rivista Vita e Pensiero

Adriano Dell'Asta

Adriano Dell'Asta
autore
Vita e Pensiero
Adriano Dell'Asta è professore associato di Lingua e Letteratura russa alla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore dell’Istituto di Cultura italiana di Mosca e Vicepresidente della Fondazione Russia cristiana.

Condividi:

Titoli dell'autore

Fra Kiev e Mosca oltre la menzogna novitàdigital Fra Kiev e Mosca oltre la menzogna
Anno: 2023
A oltre un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, resta il peso dell’ubriacatura ideologica all’origine del conflitto. Lo spartiacque fra la ragion di Stato, che unisce elementi religiosi e nazionalistici, e la guerra come male assoluto. Le vie possibili della pace.
€ 4,00
Libertà per l’Ucraina, pace per l’Europa digital Libertà per l’Ucraina, pace per l’Europa
Anno: 2022
Dopo l’invasione russa, che ha destabilizzato l’ordine mondiale sorto dopo il crollo del Muro di Berlino, come prendersi cura della pace? Ospitiamo quattro riflessioni per delineare un futuro che dev’essere costruito non solo dai potenti ma da ciascuno di noi.
€ 4,00
Fëdor Dostoevskij, nostro contemporaneo digital Fëdor Dostoevskij, nostro contemporaneo
Anno: 2021
A 200 anni dalla nascita, tre riflessioni sull’influenza del grande scrittore russo sulla letteratura mondiale, ma anche sulla filosofia, sulla teologia e sugli aspetti nichilistici della nostra cultura. Nonché sul suo rapporto con Cristo, non riducibile a una morale.
€ 4,00
Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia digital Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia
Anno: 2019
Ha creato polemiche la dichiarazione del Parlamento europeo che ha accomunato i due totalitarismi. Il problema non è pesare sulla bilancia i morti del gulag e quelli dei lager, ma aiutare lo sviluppo di una memoria all’Est, ancora lontana dall’essere riconosciuta.
€ 4,00
La Russia e il suo passato: memoria e oblio volontario digital La Russia e il suo passato: memoria e oblio volontario
Anno: 2018
Il rinascente mito di Stalin fa parte di una crescente dimenticanza degli orrori del comunismo e della lotta dei dissidenti. Ma senza memoria non c’è riconciliazione, come ha denunciato l’associazione Memorial e come ha ribadito di recente la vedova di Solzenicyn...
€ 4,00
Voglia di giustizia e terrore, la Rivoluzione d’ottobre digital Voglia di giustizia e terrore, la Rivoluzione d’ottobre
Anno: 2017
C’è chi vide nei fatti del 1917 i prodromi della dittatura che avrebbe dominato l’Urss, chi invece sognò addirittura la realizzazione del Magnificat. Dalla politica al sacro fino all’economia, l’analisi di un evento che ha segnato il Novecento.
€ 4,00
Dopo Auschwitz e Kolyma fare letteratura si può digital Dopo Auschwitz e Kolyma fare letteratura si può
Anno: 2013
Dalla tragedia delle “idee omicide” si esce rivendicando l’irriducibilità della verità e il mistero della realtà
€ 3,60
Solženicyn e l’Occidente: operazione verità digital Solženicyn e l’Occidente: operazione verità
Anno: 2008
Il suo vero merito è stato non tanto di denunciare i Gulag, ma di sapervi resistere. A molti è parso nazionalista e conservatore. Invece non è mai stato il partigiano di una politica imperiale russa, né ha avuto simpatie per alcun sistema autoritario.
€ 6,00
Totalitarismi, le bugie degli intellettuali digital Totalitarismi, le bugie degli intellettuali
Anno: 01/2003
€ 4,00
Appunti sulla libertà nell'Est Europeo digital Appunti sulla libertà nell'Est Europeo
Anno: 1988
€ 4,00
Bulgakov, da Marx a Cristo digital Bulgakov, da Marx a Cristo
Anno: 1986
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.