Adriano Dell'Asta
Titoli dell'autore
Libertà per l’Ucraina, pace per l’Europa
digital

Anno:
2022
Dopo l’invasione russa, che ha destabilizzato l’ordine mondiale sorto dopo il crollo del Muro di Berlino, come prendersi cura della pace? Ospitiamo quattro riflessioni per delineare un futuro che dev’essere costruito non solo dai potenti ma da ciascuno di noi.
€ 4,00
Fëdor Dostoevskij, nostro contemporaneo
digital

Anno:
2021
A 200 anni dalla nascita, tre riflessioni sull’influenza del grande scrittore russo sulla letteratura mondiale, ma anche sulla filosofia, sulla teologia e sugli aspetti nichilistici della nostra cultura. Nonché sul suo rapporto con Cristo, non riducibile a una morale.
€ 4,00
Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia
digital

Anno:
2019
Ha creato polemiche la dichiarazione del Parlamento europeo che ha accomunato i due totalitarismi. Il problema non è pesare sulla bilancia i morti del gulag e quelli dei lager, ma aiutare lo sviluppo di una memoria all’Est, ancora lontana dall’essere riconosciuta.
€ 4,00
La Russia e il suo passato: memoria e oblio volontario
digital

Anno:
2018
Il rinascente mito di Stalin fa parte di una crescente dimenticanza degli orrori del comunismo e della lotta dei dissidenti. Ma senza memoria non c’è riconciliazione, come ha denunciato l’associazione Memorial e come ha ribadito di recente la vedova di Solzenicyn...
€ 4,00
Voglia di giustizia e terrore, la Rivoluzione d’ottobre
digital

Anno:
2017
C’è chi vide nei fatti del 1917 i prodromi della dittatura che avrebbe dominato l’Urss, chi invece sognò addirittura la realizzazione del Magnificat. Dalla politica al sacro fino all’economia, l’analisi di un evento che ha segnato il Novecento.
€ 4,00
Dopo Auschwitz e Kolyma fare letteratura si può
digital

Anno:
2013
Dalla tragedia delle “idee omicide” si esce rivendicando l’irriducibilità della verità e il mistero della realtà
€ 3,60
Solženicyn e l’Occidente: operazione verità
digital

Anno:
2008
Il suo vero merito è stato non tanto di denunciare i Gulag, ma
di sapervi resistere. A molti è parso nazionalista e conservatore.
Invece non è mai stato il partigiano di una politica imperiale
russa, né ha avuto simpatie per alcun sistema autoritario.
€ 6,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914