Libri di Adriano Pessina - libri Rivista Vita e Pensiero

Adriano Pessina

Adriano Pessina
autore
Vita e Pensiero
Adriano Pessina (Monza 1953) è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Bioetica e Filosofia dell’esperienza tecnologica e dirige il Centro di Ateneo di Bioetica. Dal 2005 membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, nominato da Sua Santità Benedetto XVI, nel 2013 viene nominato da papa Francesco nel Consiglio direttivo. È membro della direzione della "Rivista di Filosofia Neo-Scolastica" e della rivista "Medicina e Morale. Rivista Internazionale di Bioetica".
Condividi:

Titoli dell'autore

Diritto di vivere o di morire? Stare con chi soffre digital Diritto di vivere o di morire? Stare con chi soffre
Anno: 2021
Non si può costruire nessuna riflessione etica e bioetica capace di opporsi alle tentazioni dell’eutanasia e del suicidio assistito se non si assume con chiarezza la prospettiva del sofferente. Alcune riflessioni a proposito della Lettera Samaritanus bonus.
€ 4,00
Nudging, se la spinta gentile viene rivolta ai malati digital Nudging, se la spinta gentile viene rivolta ai malati
Anno: 2019
I padri della teoria sono due economisti americani: le scelte degli individui possono essere condizionate se pungolate. Come insegna la psicologia, ciò riguarda tanti aspetti della vita quotidiana. Ma cosa succede se il procedimento si estende alla sanità?
€ 4,00
La generazione dell’inganno. A margine della legge 40 digital La generazione dell’inganno. A margine della legge 40
Anno: 2014
Non si può negare la differenza accentuata fra fecondazione omologa, eterologa, “maternità surrogata”… Ma tutte queste tecniche espongono la procreazione umana a una metamorfosi: si delega all’artificio medico un atto di natura. E di responsabilità.
€ 4,00
Bioetica, in che senso parlare di “vita”? digital Bioetica, in che senso parlare di “vita”?
Anno: 2009
È un termine vago e manipolabile, come tragici casi di cronaca talvolta sembrano suggerire? Quale ne è il portato culturale? Dall’insegnamento evangelico alla riflessione filosofica, le parole in campo non sono mai innocenti.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.