Libri di Adriano Roccucci - libri Rivista Vita e Pensiero

Adriano Roccucci

Titoli dell'autore

Voglia di giustizia e terrore, la Rivoluzione d’ottobre digital Voglia di giustizia e terrore, la Rivoluzione d’ottobre
Anno: 2017
C’è chi vide nei fatti del 1917 i prodromi della dittatura che avrebbe dominato l’Urss, chi invece sognò addirittura la realizzazione del Magnificat. Dalla politica al sacro fino all’economia, l’analisi di un evento che ha segnato il Novecento.
€ 4,00
Francesco e Kirill, l'incontro di due mondi cristiani digital Francesco e Kirill, l'incontro di due mondi cristiani
Anno: 2016
L’evento di Cuba è frutto del dinamismo ecumenico e della crescita di una sensibilità panortodossa. In questo passaggio della storia del cristianesimo si apre una grande chance per ripensare paradigmi culturali e religiosi di rapporto tra Occidente e Oriente.
€ 4,00
È al confine con la Russia il futuro del Vecchio continente digital È al confine con la Russia il futuro del Vecchio continente
Anno: 2010
La marginalizzazione europea e la crisi del progetto di integrazione richiedono un nuovo slancio. Prezioso è allora il rapporto con la realtà russa: una sfida geopolitica, culturale e religiosa. In cui cattolici e ortodossi hanno una parte cruciale. Adriano Roccucci è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma Tre. Membro del Consiglio scientifico della rivista «Limes», si è occupato soprattutto di storia russa del XX secolo, in particolare dei rapporti fra Stato sovietico e Chiesa ortodossa.
€ 3,00
La Russia può essere di nuovo un nemico? digital La Russia può essere di nuovo un nemico?
Anno: 2008
La guerra in Georgia ha riacceso vecchie paure. Europa e Usa seguono con sospetto le pretese del Cremlino sul Caucaso; Mosca vede con insofferenza le ipotesi di allargamento a Est di Nato e Ue. Si sta per aprire una nuova stagione conflittuale?
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.