Libri di Alberto Manguel - libri Rivista Vita e Pensiero

Alberto Manguel

Alberto Manguel
autore
Vita e Pensiero
Alberto Manguel, narratore, scrittore e traduttore, è stato il direttore della Biblioteca nazionale di Buenos Aires. Attualmente insegna Letteratura inglese alla Columbia University di New York. Allievo di Jorge Luis Borges, ha scritto molti libri dedicati alla lettura. Protagonista della festa di chiusura del centenario dell'editrice "I libri e la vita" al Teatro Franco Parenti, sulla rivista online VP Plus ha pubblicato: Nella biblioteca della memoria.
Condividi:

Titoli dell'autore

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione novitàdigital Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Ma più della tv i libri ci parlano della vita digital Ma più della tv i libri ci parlano della vita
Anno: 2019
Un libro diventa un libro diverso ogni volta che lo leggiamo. Ma sarebbe un errore pensare che leggere sia un’attività meramente ricettiva. Per farlo i lettori devono rendere propri i libri. Viaggio nel mondo del libro, il solo capace di darci un pensiero profondo.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.