Libri di Alberto Quadrio Curzio - libri Rivista Vita e Pensiero

Alberto Quadrio Curzio

Alberto Quadrio Curzio
autore
Vita e Pensiero
Alberto Quadrio Curzio è professore emerito di Economia Politica alla Università Cattolica, già Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche e Vice Presidente della Accademia Nazionale dei Lincei, nel giugno 2015 ne è stato eletto presidente.
Dal 1976 al 2010 è stato professore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica e Preside della stessa Facoltà dal 1989 al 2010. Qui ha anche fondato nel 1977 e diretto fino al 2010 il Centro di ricerche in analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC). In precedenza aveva insegnato alla Università di Cagliari e dal 1968 alla Università di Bologna dove è diventato professore straordinario dal 1972 e Preside della Facoltà di Scienze Politiche.
È stato: Presidente della Società Italiana degli Economisti e dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; membro del Reflection Group della UE on the Spiritual and Cultural Dimension of Europe dal 2002 al 2004; membro del Comitato 10 del CNR in rappresentanza degli economisti dal 1977 al 1987; Presidente del Consiglio Scientifico delle Lezioni Paolo Baffi della Banca d’Italia e Presidente della Commissione giudicatrice del concorso di assegnazione delle Borse di studio della Banca d’Italia «Donato Menichella». È autore di molte pubblicazioni in edizioni nazionali e internazionali. Ha ricevuto il premio Saint Vincent per l’economia e altri 11 premi. Nel 2000 ha ricevuto la medaglia d’oro dal Presidente della Repubblica per i Benemeriti della Scienza e della Cultura. Attualmente è Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Edison e della Fondazione Centesimus Annus. Membro del Consiglio Generale di Aspen Institute Italia. È altresì membro in Consigli di Amministrazione, Direttivi o Strategici di varie Fondazioni tra le quali ricordiamo Balzan, Collegio Carlo Alberto, Eni-Enrico Mattei, Italia Cina, Raffaele Mattioli.
Condividi:

Titoli dell'autore

Il ruolo strategico della tecnoscienza in Europa digital Il ruolo strategico della tecnoscienza in Europa
Anno: 2022
Gli eventi drammatici del 2020, 2021 e 2022 hanno ancor più evidenziato l’importanza delle tecnoscienze in Europa, anche perché i grandi poli mondiali come Usa e Cina sono più avanti della Ue. Tre strategie per dare forza economico-finanziaria ma anche politica alla Ue.
€ 4,00
Puntare su Europa e lavoro per vincere la crisi digital Puntare su Europa e lavoro per vincere la crisi
Anno: 2012
Due insigni economisti a confronto sulle strategie per superare una situazione che in Italia si fa sempre più drammatica. Analisi puntuali e suggerimenti operativi per i decisori politici, a partire da teorie e studi elaborati in Università Cattolica.
€ 3,60
Perché l’Italia deve germanizzarsi digital Perché l’Italia deve germanizzarsi
Anno: 2011
L’economia sociale di mercato viene sempre più evocata come una possibile soluzione alla crisi in corso. Ma occorre intendersi su ciò che significa. Un excursus dalle sue origini fino al modello tedesco, al quale anche il nostro Paese dovrebbe guardare.
€ 3,60
Italia economica: moribonda, malata o convalescente? digital Italia economica: moribonda, malata o convalescente?
Anno: 2006
Ci sono spazi per ridurre la spesa pubblica e favorire la crescita del Pil. Ma il contrasto permanente tra maggioranza e opposizione e la debolezza della maggioranza potrebbero non consentire una politica di risanamento e sviluppo adeguata.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.