Libri di Aldo Grasso - libri Rivista Vita e Pensiero (2)

Aldo Grasso

Aldo Grasso
autore
Vita e Pensiero
Aldo Grasso è professore di Storia e linguaggi del broadcasting presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Critico televisivo ed editorialista per il «Corriere della Sera», è fondatore del Ce.R.T.A. (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi).
Condividi:

Titoli dell'autore

Digitale terrestre o satellite, la conquista del telecomando digital Digitale terrestre o satellite, la conquista del telecomando
Anno: 2009
Questi sono mesi decisivi per il futuro della tv. In gioco è l’accesso, cioè il modo in cui più di 23 milioni di famiglie italiane raggiungeranno i contenuti televisivi. Già trionfatore sembra il digitale terrestre, ma il satellite avrà un suo ruolo.
€ 3,60
La tv come servizio pubblico ha ancora senso? Sì,ma… digital La tv come servizio pubblico ha ancora senso? Sì,ma…
Anno: 2008
Modelli quali la Bbc dimostrano che anche nell’era delle nuove tecnologie di fruizione è possibile fare tv pubblica di qualità. La Rai può offrire ancora molto agli italiani, ma serve al riguardo una chiara volontà politica, culturale e manageriale.
€ 6,00
Nei romanzi sulla tv leggiamo l’Italia di oggi digital Nei romanzi sulla tv leggiamo l’Italia di oggi
Anno: 2007
Superati i pregiudizi inizialmente nutriti dalla letteratura italiana verso il medium televisivo, in anni più recenti alcuni scrittori hanno tentato con successo di raccontare la tv per comprendere le trasformazioni del nostro Paese.
€ 3,60
Tecnoprofeti addio: la tv vista dal futuro digital Tecnoprofeti addio: la tv vista dal futuro
Anno: 2007
Vecchi e nuovi media si stanno ibridando. La televisione moltiplica le sue piattaforme, esce dagli schermi di casa e ci accompagna in ogni luogo e in ogni momento. I grandi gruppi della comunicazione si adeguano. E gli spettatori?
€ 3,60
Tv, c’era una volta il palinsesto digital Tv, c’era una volta il palinsesto
Anno: 2006
Trasmissioni spesso spostate e orari non rispettati, ma anche soppressioni e sforamenti. Raramente ciò che vediamo corrisponde a quanto previsto ufficialmente. Cosa significa tutto ciò per la nostra tv generalista?
€ 3,60
La politica dei tg, la politica nei tg digital La politica dei tg, la politica nei tg
Anno: 2005
A pochi mesi dalla prossima scadenza elettorale un’analisi dei più importanti telegiornali generalisti cerca di mettere a fuoco i diversi modelli di rapporto con la politica nei notiziari nazionali. Per una nuova fenomenologia del mezzobusto.
€ 3,60
Il ragionier Fantozzi, un’isteria della comicità digital Il ragionier Fantozzi, un’isteria della comicità
Anno: 2005
A trent’anni dal primo film, un ritratto dell’impiegato più famoso e frustrato d’Italia. «La Corazzata Potëmkin» imposta dal capufficio acculturato e il nome che compare persino sui vocabolari inglesi: luci e ombre della maschera di Paolo Villaggio.
€ 3,60
La linea d’ombra della tv: i giovani e i telefilm americani digital La linea d’ombra della tv: i giovani e i telefilm americani
Anno: 2005
Da Twin Peaks a Beverly Hills e Dawson’s Creek fino ai più recenti successi di Smallville e O.C.: un’analisi delle fiction seriali provenienti dagli States e molto amate dai nostri teenager. Cosa c’è dietro le nuove forme di consumi giovanili.
€ 3,60
Tv e cattolici: le origini tradite? digital Tv e cattolici: le origini tradite?
Anno: 2003
€ 4,00
Comici, i nuovi maîtres-à-penser digital Comici, i nuovi maîtres-à-penser
Anno: 2003
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.