Alessandro Ghisalberti
Titoli dell'autore
Albertano da Brescia, Weber e lo spirito del capitalismo
digital

Anno:
07/2021
Vissuto nel XIII secolo, fu uno dei fondatori dell’umanesimo civile europeo. A lui si deve uno dei primi tentativi di conciliare cattolicesimo, mercato e profi tto, purché non a scapito del prossimo. Contraddette le tesi del pensatore austriaco.
€ 4,00
Bonaventura, Francesco e l’evoluzione
digital

Anno:
2017
A ottocento anni dalla nascita, una riflessione sul grande pensatore medievale che ha elaborato una teologia della storia e una visione dell’aldilà del tutto originale, come ci ha svelato Joseph Ratzinger. Il rinnovamento francescano.
€ 4,00
Ildegarda di Bingen, visioni di speranza
digital

Anno:
2013
Proclamata Dottore della Chiesa nel 2012, la santa del XII secolo
è nota per le sue suggestive percezioni sonore, visive, interiori,
e la capacità di cogliere l’unitarietà dell’umano – corpo
e anima, maschile e femminile – con straordinaria modernità.
€ 3,60
Agostino, il suicidio e la ricerca della felicità
digital

Anno:
2012
Polemizzando contro il pensiero degli stoici, l’autore della Città
di Dio si opponeva con forza all’ideale dei filosofi antichi circa la
scelta di darsi la morte per contrastare il male del mondo. In un
momento di crisi epocale per l’Occidente.
€ 3,60
La mistica cristiana continua ad affascinare
digital

Anno:
2010
Suscita crescente interesse nell’uomo d’oggi, anche grazie alle
riflessioni di Benedetto XVI. Dal silenzio di Dio all’estasi, all’esperienza
corporale, le suggestioni di Dionigi Areopagita (che
della mistica è ritenuto il padre) e di molte figure femminili.
€ 3,60
Fra speranza e attesa ritorna Gioacchino da Fiore
digital

Anno:
2009
Il rifiorire di temi escatologici nella teologia, ma perfino nella
politica, riporta alla ribalta il pensiero del monaco-filosofo che
preconizzò “l’età dello Spirito”. Anche Obama vi ha fatto riferimento
in più occasioni. Una nuova teologia della storia.
€ 3,60
Pensieri dal Medioevo per l’incontro di civiltà
digital

Anno:
2007
Tra il V e il XIII secolo, molteplici culture e tradizioni filosofico-scientifiche legate a diverse religioni seppero entrare in dialogo con esiti positivi. Un modello che potrebbe rivelarsi utile anche per la nostra epoca.
€ 3,60
Globalizzazione: a lezione dai monaci medievali
digital

Anno:
2005
A partire dalla “Carta della carità”, un documento cisterciense
che risale al XII secolo, si afferma una nuova visione dell’economia,
cui è assegnato un legittimo spazio autonomo ma
non disgiunto dall’etica e dalla pratica delle virtù.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914