Libri di Alessandro Rosina - libri Rivista Vita e Pensiero

Alessandro Rosina

Alessandro Rosina
autore
Vita e Pensiero

Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca LSA (Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali). È inoltre presidente dell’Associazione «ITalents», tra i fondatori della rivista online «Neodemos» e coordinatore della realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni («Rapporto giovani» dell’Istituto G. Toniolo).

Condividi:

Titoli dell'autore

C’era una volta la bomba demografica novitàdigital C’era una volta la bomba demografica
Anno: 2023
Gli allarmismi sorti nel dopoguerra circa la sovrappopolazione erano eccessivi. Se il XX secolo ha visto un’esuberante espansione quantitativa, il XXI secolo fa i conti con un rallentamento fi no all’esaurimento della crescita e il possibile aprirsi di una fase di declino.
€ 4,00
Dad e ansia per il futuro: oltre l’emergenza giovani digital Dad e ansia per il futuro: oltre l’emergenza giovani
Anno: 2022
Quali reazioni la pandemia ha generato negli adolescenti? Varie questioni sono irrisolte, tra fragilità accentuate e potenzialità da scoprire. L’antropologia delle nuove generazioni deve essere il punto di partenza di ogni riflessione sul futuro del Paese.
€ 4,00
Per una terapia possibile dopo il Covid-19 digital Per una terapia possibile dopo il Covid-19
Anno: 2021
Alla fine del secolo, quando si farà il bilancio degli eventi che lo hanno caratterizzato, la pandemia avrà un posto di primo piano. Dal punto di vista sanitario e sociale, alcune piste di lavoro per una ripresa che tocchi da vicino le famiglie e i giovani.
€ 4,00
Allarme demografico nelle aule scolastiche digital Allarme demografico nelle aule scolastiche
Anno: 2019
Nel prossimo decennio al Nord resisteranno le superiori, ma i livelli inferiori e il Sud globalmente avranno una perdita di studenti del 20%. Come rispondere a questo calo? Con il potenziamento della qualità della formazione a partire dalla prima infanzia...
€ 4,00
L'Italia ha bisogno di figli: tre proposte concrete digital L'Italia ha bisogno di figli: tre proposte concrete
Anno: 2018
Più strumenti ai giovani per mettere su famiglia; un sistema fiscale meno svantaggioso per le famiglie con figli; misure per armonizzare il rapporto tra famiglia e lavoro. Così le nascite possono tornare a essere un bene collettivo per il nostro Paese...
€ 4,00
Perché manca in Italia una protesta giovanile digital Perché manca in Italia una protesta giovanile
Anno: 2016
Il nostro Paese non ha ancora dimostrato nei fatti di credere alle nuove generazioni, che rivestono un ruolo ancora troppo timido nel produrre cambiamento. Come inventare nuovi approcci senza ripercorrere i sentieri tracciati dagli adulti...
€ 4,00
Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere digital Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere
Anno: 2014
I limiti nelle politiche su lavoro e sviluppo hanno reso l’Italia uno degli Stati europei con la più alta probabilità che un giovane risulti un costo sociale anziché una risorsa. Suggerimenti per evitare il rischio di intrappolamento nella precarietà.
€ 4,00
La crisi è anche emotiva: lo prova “Telefono amico” digital La crisi è anche emotiva: lo prova “Telefono amico”
Anno: 2013
È il servizio di ascolto più importante in Italia. Negli ultimi anni registra i drammi di padri che, perso il lavoro, lo nascondono ai familiari, o di anziani non più autosufficienti. Difficile prevedere quanto si potrà resistere in queste condizioni.
€ 3,60
Il “degiovanimento” uccide la società italiana digital Il “degiovanimento” uccide la società italiana
Anno: 2012
I giovani sono sempre stati una risorsa ricca e abbondante nella storia dell’uomo. Ma da qualche decennio questo non è più vero. Nell’ultimo secolo gli under 15 si sono dimezzati. Mentre abbiamo bisogno di più ragazzi e ragazze, e più di qualità.
€ 3,60
Denatalità a Mezzogiorno. La demografia delle due Italie digital Denatalità a Mezzogiorno. La demografia delle due Italie
Anno: 2008
A quasi 150 anni dall’Unità, un muro sempre più alto divide la nazione. A causa della perdurante difficoltà di sviluppo economico, il Meridione vede le nascite calare con l’aspettativa (qualitativa e quantitativa) di vita, e i giovani andarsene.
€ 6,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.