Alessandro Rosina
Titoli dell'autore
C’era una volta la bomba demografica
novitàdigital

Anno:
2023
Gli allarmismi sorti nel dopoguerra circa la sovrappopolazione erano eccessivi. Se il XX secolo ha visto un’esuberante espansione quantitativa, il XXI secolo fa i conti con un rallentamento fi no all’esaurimento della crescita e il possibile aprirsi di una fase di declino.
€ 4,00
Dad e ansia per il futuro: oltre l’emergenza giovani
digital

Anno:
2022
Quali reazioni la pandemia ha generato negli adolescenti? Varie questioni sono irrisolte, tra fragilità accentuate e potenzialità da scoprire. L’antropologia delle nuove generazioni deve essere il punto di partenza di ogni riflessione sul futuro del Paese.
€ 4,00
Per una terapia possibile dopo il Covid-19
digital

Anno:
2021
Alla fine del secolo, quando si farà il bilancio degli eventi che lo hanno caratterizzato, la pandemia avrà un posto di primo piano. Dal punto di vista sanitario e sociale, alcune piste di lavoro per una ripresa che tocchi da vicino le famiglie e i giovani.
€ 4,00
Allarme demografico nelle aule scolastiche
digital

Anno:
2019
Nel prossimo decennio al Nord resisteranno le superiori, ma i livelli inferiori e il Sud globalmente avranno una perdita di studenti del 20%. Come rispondere a questo calo? Con il potenziamento della qualità della formazione a partire dalla prima infanzia...
€ 4,00
L'Italia ha bisogno di figli: tre proposte concrete
digital

Anno:
2018
Più strumenti ai giovani per mettere su famiglia; un sistema fiscale meno svantaggioso per le famiglie con figli; misure per armonizzare il rapporto tra famiglia e lavoro. Così le nascite possono tornare a essere un bene collettivo per il nostro Paese...
€ 4,00
Perché manca in Italia una protesta giovanile
digital

Anno:
2016
Il nostro Paese non ha ancora dimostrato nei fatti di credere alle nuove generazioni, che rivestono un ruolo ancora troppo timido nel produrre cambiamento. Come inventare nuovi approcci senza ripercorrere i sentieri tracciati dagli adulti...
€ 4,00
Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere
digital

Anno:
2014
I limiti nelle politiche su lavoro e sviluppo hanno reso l’Italia uno degli Stati europei con la più alta probabilità che un giovane risulti un costo sociale anziché una risorsa. Suggerimenti per evitare il rischio di intrappolamento nella precarietà.
€ 4,00
La crisi è anche emotiva: lo prova “Telefono amico”
digital

Anno:
2013
È il servizio di ascolto più importante in Italia. Negli ultimi
anni registra i drammi di padri che, perso il lavoro, lo nascondono
ai familiari, o di anziani non più autosufficienti. Difficile
prevedere quanto si potrà resistere in queste condizioni.
€ 3,60
Il “degiovanimento” uccide la società italiana
digital

Anno:
2012
I giovani sono sempre stati una risorsa ricca e abbondante nella
storia dell’uomo. Ma da qualche decennio questo non è più
vero. Nell’ultimo secolo gli under 15 si sono dimezzati. Mentre
abbiamo bisogno di più ragazzi e ragazze, e più di qualità.
€ 3,60
Denatalità a Mezzogiorno. La demografia delle due Italie
digital

Anno:
2008
A quasi 150 anni dall’Unità, un muro sempre più alto divide la
nazione. A causa della perdurante difficoltà di sviluppo economico,
il Meridione vede le nascite calare con l’aspettativa (qualitativa
e quantitativa) di vita, e i giovani andarsene.
€ 6,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914