fbevnts Libri di Alessandro Zaccuri - libri Rivista Vita e Pensiero

Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri
autore
Vita e Pensiero
Alessandro Zaccuri (La Spezia, 1963), giornalista e scrittore, è direttore della Comunicazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Fino al 2021 è stato inviato culturale di punta del quotidiano «Avvenire», restandone poi collaboratore. Narratore e saggista, si è occupato a più riprese del rapporto fra cristianesimo e immaginario contemporaneo. Tra il 2005 e il 2011 è stato autore e conduttore della trasmissione televisiva “Il Grande Talk”, in onda su SaT2000/Tv2000.
Condividi:

Titoli dell'autore

Il romanzo, un modo di essere moderni digital Il romanzo, un modo di essere moderni
Anno: 2024
Fino a che punto il romanzo rappresenta lo spirito del tempo? In realtà ciò che lo muove da sempre è l’irrequietudine. La tendenza alla ricognizione interiore si fa predominante nei nostri anni, contraddistinti dall’ennesima dichiarazione di morte presunta.
€ 4,00
«Bravo 7+!»: contro la moda delle pagelle digital «Bravo 7+!»: contro la moda delle pagelle
Anno: 2024
Non solo lo sport e Sanremo, voti o stellette vengono attribuiti alle persone, come nel caso di Rate Yourself. Le pagelle hanno ereditato la funzione che le liste hanno svolto negli anni Novanta. Giudicare gli altri ci impedisce di guardare noi stessi.
€ 4,00
Le tre vie della letteratura digital Le tre vie della letteratura
Anno: 2023
Gli anniversari di Calvino e Testori, in questo 2023, sono l’occasione per una riflessione sul senso dello scrivere. Il contrasto fra analiticità e furore e il confronto con Pasolini. Senza dimenticare lo sguardo aperto all’invisibile, come ci ha insegnato Pontiggia.
€ 4,00
Anche il musical si è ammalato di nostalgia digital Anche il musical si è ammalato di nostalgia
Anno: 2022
Un genere che riscuote sempre più successo e che risente della tendenza alla replica conforme e assume una connotazione semplicistica e consolatoria. E che adesso, come insegna il caso di Friends, si rivolge non solo ai boomers ma pure ai millennials.
€ 4,00
Rovine o macerie? Il dilemma della Cancel Culture digital Rovine o macerie? Il dilemma della Cancel Culture
Anno: 11/2020
La nuova tendenza pretende che il lato oscuro della storia possa essere cancellato e rimosso. Non si tratta di invocare pacificazioni posticce, né di suggerire ambigue equivalenze tra vittime e carnefici. Ma la memoria storica non si alimenta del vuoto...
€ 4,00
Primo Levi e il sacro, questione da riaprire? digital Primo Levi e il sacro, questione da riaprire?
Anno: 2019
A cent’anni dalla nascita, recenti studi mettono in dubbio le definizioni ormai logorate dello scrittore: il laico-ebreo o l’agnostico tardo-positivista. Il rapporto con la religione ebraica e con quella cristiana: alcuni critici a confronto.
€ 4,00
Città, il destino dei simboli nell’era del terrorismo digital Città, il destino dei simboli nell’era del terrorismo
Anno: 2016
Dall’11 settembre a Parigi e Bruxelles, le metropoli sono oggetto di attacchi e rivelano la fragilità di un disegno urbano nel quale l’elemento funzionale ha preso il sopravvento su ogni altra istanza. Il racconto di alcuni scrittori fa capire i punti deboli.
€ 4,00
Effetto Malachia: l’ultimo papa in letteratura digital Effetto Malachia: l’ultimo papa in letteratura
Anno: 2015
Da Giovanni Papini a Sergio Quinzio, da Morris West a Jan Dobraczyński fino ad autori più recenti, il mito della fine dei tempi è spesso legato nelle opere narrative e nei racconti fantastici alla figura di un pontefice dell’apocalisse.
€ 4,00
La realtà d'oggi? Un oratorio, ma senza la Messa digital La realtà d'oggi? Un oratorio, ma senza la Messa
Anno: 2014
Dagli anni Ottanta la società italiana coltiva una coazione allo svago immotivato e asseconda con inerzia crescente i processi di dissoluzione delle relazioni. E se ci riappropriassimo di una tradizione, educativa e comunitaria, che ci contraddistingue?
€ 4,00
I Vangeli raccontati dal cinema “apocrifo” digital I Vangeli raccontati dal cinema “apocrifo”
Anno: 2013
Da Pasolini al Gesù di Zeffirelli, fino alla Passione di Gibson, si è tentata la via di una lettura personale che conducesse a una Rivelazione finalmente sine glossa. Non per spettacolarizzazione, bensì per il desiderio, forse paradossale, di autenticità.
€ 3,60
Come il piccolo schermo rappresenta la famiglia digital Come il piccolo schermo rappresenta la famiglia
Anno: 2010
Nell’era “pedagogica” della tv la famiglia c’era, e per questo non la si vedeva. Poi la svolta nel 1968. E oggi in game show e reality se ne mostrano limiti e problemi in modo spregiudicato. Ma la posta in gioco non è soltanto una questione di format.
€ 3,60
Le “tribù” tecnologiche e la carenza di valori digital Le “tribù” tecnologiche e la carenza di valori
Anno: 2008
“Tv people” e “technofan”, “tradizionalisti” ed “eclettici”: sembrano esistere diverse “tribù”, in rapporto ai new media e alle nuove tecnologie. Diffuso, tuttavia, il riscontro di un’allarmante povertà culturale, relazionale e valoriale.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.