Alfonso Berardinelli
Titoli dell'autore
Argomenti pseudomistici e teologici in letteratura
digital

Anno:
2021
L’edizione di due saggi di Blanchot e Kermode ripropone il rapporto fra sacro e letteratura. L’autore francese àncora la scrittura al silenzio e al nulla, lo studioso inglese invece riabilita la tradizione del romanzo. Ma la critica oggi è sempre più in crisi.
€ 4,00
Così è finita la stagione delle utopie
digital

Anno:
2019
Dalla fede anche eretica nel marxismo alla riscoperta di una dimensione religiosa che non rinunciasse alla profezia. La vicenda emblematica di tre figure esemplari che hanno costituito una via anomala all’impegno: Fortini, Pasolini e Chiaromonte.
€ 4,00
La letteratura oggi, passatempo senza storia
digital

Anno:
2019
A partire da un saggio provocatorio, La letteratura circostante di Gianluigi Simonetti, una disamina della salute attuale della narrativa italiana. Sempre più costruita sul modello dell’intrattenimento. E la critica diventa sempre più un’intrusa.
€ 4,00
Sinistra non comunista e rivoluzione bolscevica
digital

Anno:
2017
Cent’anni dopo, una rilettura delle varie anime che, oltre quelle marxista e anarchica, hanno interpretato i tentativi di cambiamento senza mettere in pericolo la democrazia. Ma ci sono ancora oggi filosofi che sognano l’inizio di una rivoluzione.
€ 4,00
Umanesimo, umanesimi: alla prova della tecnica
digital

Anno:
2016
Le profonde innovazioni sia nelle scienze della natura sia nelle scienze dell’uomo hanno reso problematica la continuità con un concetto che ha segnato la storia europea. E l’umanesimo laico oggi pare più in difficoltà dell’umanesimo cristiano...
€ 4,00
La zona d’ombra della critica letteraria
digital

Anno:
2015
Uno sguardo dagli anni Sessanta a oggi per capire come mai la nuova letteratura fa volentieri a meno della critica o la vorrebbe trasfigurata in accompagnamento promozionale. Così finisce, almeno in Italia, per avere scarsa visibilità, influenza e autorità.
€ 4,00
Il ’900 che si allontana: anche le Lettere sono finite?
digital
Anno:
2014
Con l’inizio degli anni Novanta si parlò di “fine della storia”...
€ 4,00
Il romanzo nel secolo scorso? Orfano della sua “teoria”
digital

Anno:
2013
Dopo il 1930, per circa cinquant’anni, i narratori europei e americani
hanno preso strade che il modernismo di inizio Novecento
non prevedeva o condannava. È più facile trovare continuità fra
Cervantes e Dostoevskij che non fra Proust e Borges.
€ 3,60
Rileggere il Novecento attraverso la poesia
digital

Anno:
2011
Fra lirismo e discorsività, avanguardia e restaurazione, tradizione
e innovazione, un viaggio nella poesia italiana del secolo scorso.
Ricordando che è un universo pluralistico, vivente nella singolarità
degli autori: ognuno con un punto di vista sul mondo.
€ 3,60
Perché un libro è bello. Lettera a un giovane critico
digital

Anno:
2009
Il critico legge per ragioni personali, ma le trasforma in strumento di conoscenza per tutti: così la critica è funzione culturale, istituzione, modalità comunicativa, genere letterario. Alcuni consigli pratici per giudicare i libri.
€ 3,60
Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce
digital

Anno:
2006
Fino a che punto è lecito parlare di “canone letterario nazionale”?
Tre studiosi s’interrogano su una questione tuttora
aperta e che investe non solo il nostro Paese. La funzione non
certo esaurita dei classici e la tradizione culturale italiana.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914