Libri di Alfonso Berardinelli - libri Rivista Vita e Pensiero

Alfonso Berardinelli

Alfonso Berardinelli
autore
Vita e Pensiero
Alfonso Berardinelli è uno dei critici più originali della cultura contemporanea, con una profonda esperienza della poesia e del romanzo. Dal 2007 al 2009 ha diretto la collana "Prosa e Poesia" della casa editrice Libri Scheiwiller di Milano. Ha vinto il Premio Viareggio nel 2002, nella sezione Saggistica, il Premio Napoli e il Premio Cardarelli per la critica letteraria nel 2008. Collabora con vari quotidiani, tra i quali "Avvenire", "Il Sole 24 Ore" e "Il Foglio".
Condividi:

Titoli dell'autore

Argomenti pseudomistici e teologici in letteratura digital Argomenti pseudomistici e teologici in letteratura
Anno: 2021
L’edizione di due saggi di Blanchot e Kermode ripropone il rapporto fra sacro e letteratura. L’autore francese àncora la scrittura al silenzio e al nulla, lo studioso inglese invece riabilita la tradizione del romanzo. Ma la critica oggi è sempre più in crisi.
€ 4,00
Così è finita la stagione delle utopie digital Così è finita la stagione delle utopie
Anno: 2019
Dalla fede anche eretica nel marxismo alla riscoperta di una dimensione religiosa che non rinunciasse alla profezia. La vicenda emblematica di tre figure esemplari che hanno costituito una via anomala all’impegno: Fortini, Pasolini e Chiaromonte.
€ 4,00
La letteratura oggi, passatempo senza storia digital La letteratura oggi, passatempo senza storia
Anno: 2019
A partire da un saggio provocatorio, La letteratura circostante di Gianluigi Simonetti, una disamina della salute attuale della narrativa italiana. Sempre più costruita sul modello dell’intrattenimento. E la critica diventa sempre più un’intrusa.
€ 4,00
Sinistra non comunista e rivoluzione bolscevica digital Sinistra non comunista e rivoluzione bolscevica
Anno: 2017
Cent’anni dopo, una rilettura delle varie anime che, oltre quelle marxista e anarchica, hanno interpretato i tentativi di cambiamento senza mettere in pericolo la democrazia. Ma ci sono ancora oggi filosofi che sognano l’inizio di una rivoluzione.
€ 4,00
Umanesimo, umanesimi: alla prova della tecnica digital Umanesimo, umanesimi: alla prova della tecnica
Anno: 2016
Le profonde innovazioni sia nelle scienze della natura sia nelle scienze dell’uomo hanno reso problematica la continuità con un concetto che ha segnato la storia europea. E l’umanesimo laico oggi pare più in difficoltà dell’umanesimo cristiano...
€ 4,00
La zona d’ombra della critica letteraria digital La zona d’ombra della critica letteraria
Anno: 2015
Uno sguardo dagli anni Sessanta a oggi per capire come mai la nuova letteratura fa volentieri a meno della critica o la vorrebbe trasfigurata in accompagnamento promozionale. Così finisce, almeno in Italia, per avere scarsa visibilità, influenza e autorità.
€ 4,00
Il ’900 che si allontana: anche le Lettere sono finite? digital Il ’900 che si allontana: anche le Lettere sono finite?
Anno: 2014
Con l’inizio degli anni Novanta si parlò di “fine della storia”...
€ 4,00
Il romanzo nel secolo scorso? Orfano della sua “teoria” digital Il romanzo nel secolo scorso? Orfano della sua “teoria”
Anno: 2013
Dopo il 1930, per circa cinquant’anni, i narratori europei e americani hanno preso strade che il modernismo di inizio Novecento non prevedeva o condannava. È più facile trovare continuità fra Cervantes e Dostoevskij che non fra Proust e Borges.
€ 3,60
Rileggere il Novecento attraverso la poesia digital Rileggere il Novecento attraverso la poesia
Anno: 2011
Fra lirismo e discorsività, avanguardia e restaurazione, tradizione e innovazione, un viaggio nella poesia italiana del secolo scorso. Ricordando che è un universo pluralistico, vivente nella singolarità degli autori: ognuno con un punto di vista sul mondo.
€ 3,60
Perché un libro è bello. Lettera a un giovane critico digital Perché un libro è bello. Lettera a un giovane critico
Anno: 2009
Il critico legge per ragioni personali, ma le trasforma in strumento di conoscenza per tutti: così la critica è funzione culturale, istituzione, modalità comunicativa, genere letterario. Alcuni consigli pratici per giudicare i libri.
€ 3,60
Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce digital Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce
Anno: 2006
Fino a che punto è lecito parlare di “canone letterario nazionale”? Tre studiosi s’interrogano su una questione tuttora aperta e che investe non solo il nostro Paese. La funzione non certo esaurita dei classici e la tradizione culturale italiana.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.