Libri di Andrea Vaccaro - libri Rivista Vita e Pensiero

Andrea Vaccaro

Andrea Vaccaro
autore
Vita e Pensiero

Andrea Vaccaro insegna all’Istituto superiore di scienze religiose «I. Galantini» di Firenze, affrontando tematiche di confine fra teologia e post-umanesimo.

Condividi:

Titoli dell'autore

Divinizzazione cristiana e divinizzazione post-umanista digital Divinizzazione cristiana e divinizzazione post-umanista
Anno: 2021
Una nuova sfida al pensiero cristiano proviene dalla galassia dei movimenti techno- o cyber-filosofici confluenti, genericamente, nel post-umanesimo. È la gnosi postmoderna: al confronto fra Atene e Gerusalemme succede quello tra Chiesa e Silicon Valley?
€ 4,00
Una teologia per i robot (e persino un Decalogo) digital Una teologia per i robot (e persino un Decalogo)
Anno: 2018
Mentre la Chiesa d’Inghilterra lancia la sua Alexa, l’assistente spirituale personale e virtuale che recita le preghiere, c’è chi applica la Torah all’intelligenza artificiale. Ecco come i teologi cristiani rispondono alla sfida delle nuove tecnologie...
€ 4,00
Prigionieri del pensiero “esponenziale” digital Prigionieri del pensiero “esponenziale”
Anno: 2017
Nel 1965 la legge di Moore mostrò come crescesse in maniera vertiginosa il numero di transistor in un circuito integrato. Oggi sono oltre cinquanta gli ambiti tecnologici che avanzano esponenzialmente. E influenzano il modo di pensare.
€ 4,00
Scacchi, la partita infinita tra uomo e computer digital Scacchi, la partita infinita tra uomo e computer
Anno: 2016
Kasparov nell’85 batté da solo 32 programmi contemporaneamente, ora i campioni riescono a vincere sulla macchina solo in team. Storia di una sfida che continua ad appassionare attorno a quella che Goethe definì «la pietra di paragone dell’intelletto».
€ 4,00
Alla ricerca dei novissimi, “surfando” nel web digital Alla ricerca dei novissimi, “surfando” nel web
Anno: 2013
Il destino dopo la morte, l’inferno e il paradiso: che cosa ci spiega internet, il guru globale, circa questi ancestrali misteri? Il tema è assai vivo, ma si sviluppa lungo direttrici di senso quantomeno estrose. La teologia ha molto da dire. E deve dirlo.
€ 3,60
Uomo e computer, il futuro si chiama Singolarità digital Uomo e computer, il futuro si chiama Singolarità
Anno: 2009
È l’ultima frontiera della tecnoscienza. Prevede l’avvento di un’Intelligenza superiore, «più-che-umana», con un’interazione fra la mente dell’uomo e il cervello del calcolatore. Solo fantascienza? In ogni caso, una sfida per filosofia e teologia.
€ 3,60
Chi è l’anima? Interrogativi sull’uomo digital Chi è l’anima? Interrogativi sull’uomo
Anno: 2008
Nonostante tentativi illustri e plruimillenari, ancora sfugge la risposta alla domanda: "cos'è l'anima?". Contro una visione dualistica dell'umano, ecco una riformulazione della questione, incentrata sulla persona nella sua irripetibile interezza.
€ 3,60
Il futuro è dei cyborg: i robot erediteranno la Terra? digital Il futuro è dei cyborg: i robot erediteranno la Terra?
Anno: 2006
È inoppugnabile il vantaggio che le nuove tecnologie arrecano alla nostra salute, ma dietro ai nuovi cyberfilosofi compare un’ideologia tutta centrata sulla macchina destinata a sostituire l’uomo. Una sfida aperta anche per i teologi.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.