Libri di Anna Foa - libri Rivista Vita e Pensiero

Anna Foa

Anna Foa
autore
Vita e Pensiero
Anna Foa è docente emerito di Storia moderna all’Università «La Sapienza» di Roma. Collabora con «Pagine ebraiche».
Condividi:

Titoli dell'autore

La Russia, l’Ucraina e la questione ebraica novitàdigital La Russia, l’Ucraina e la questione ebraica
Anno: 2023
In tutta l’Europa dell’Est l’antisemitismo è sempre stato molto diffuso, ma è con la Shoah che i nodi vengono al pettine, come dimostra l’eccidio di Babyn Yar. Occorre una memoria che unifichi le tragedie dei lager, dell’Holodomor e dei gulag.
€ 4,00
Cosa resta della Shoah senza i sopravvissuti digital Cosa resta della Shoah senza i sopravvissuti
Anno: 2022
La memoria rischia di perdersi con la scomparsa dei testimoni diretti dell’Olocausto, dovuta allo scorrere inesorabile del tempo? Fino a un certo punto, dato che storia e memoria procedono appaiate. Una riflessione per andare oltre gli aspetti puramente emozionali.
€ 4,00
La resistenza ebraica nei ghetti e nei campi digital La resistenza ebraica nei ghetti e nei campi
Anno: 2020
Non solo l’insurrezione a Varsavia, ma in molte città dell’Est europeo, dalla Polonia alla Lituania, vi furono ribellioni contro i nazisti. E persino nei lager. Ecco una mappa che contraddice l’idea che gli ebrei si siano lasciati uccidere senza reagire.
€ 4,00
Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia digital Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia
Anno: 2019
Ha creato polemiche la dichiarazione del Parlamento europeo che ha accomunato i due totalitarismi. Il problema non è pesare sulla bilancia i morti del gulag e quelli dei lager, ma aiutare lo sviluppo di una memoria all’Est, ancora lontana dall’essere riconosciuta.
€ 4,00
Le religioni e le feste degli altri digital Le religioni e le feste degli altri
Anno: 2019
Molti cristiani partecipano alle cene pasquali ebraiche e molti ebrei fanno l’albero di Natale. Come succedeva alla famiglia di Scholem. In alcuni Paesi islamici invece queste pratiche sono vietate. Un excursus storico su barriere e condivisioni tra le fedi.
€ 4,00
Antigiudaismo, antisemitismo: qualche riconsiderazione digital Antigiudaismo, antisemitismo: qualche riconsiderazione
Anno: 01/2018
Analogie e differenze di una storia di pregiudizi e persecuzioni che viene da lontano e che chiama in causa il comportamento della Chiesa cattolica nei secoli, fra Ottocento e Novecento in particolare. Oggi siamo a un punto di svolta.
€ 4,00
Le leggi razziali del 1938 e il consenso al fascismo digital Le leggi razziali del 1938 e il consenso al fascismo
Anno: 2018
Una pagina della nostra storia spesso ignorata perché dimostrava l’adesione del popolo italiano al regime. La scelta di Mussolini, lo scivolamento verso il razzismo e l’antisemitismo, l’atteggiamento della Chiesa cattolica: dove è arrivata la storiografia.
€ 4,00
L’Occidente, l’islam e lo “sfregio” di Colonia digital L’Occidente, l’islam e lo “sfregio” di Colonia
Anno: 2016
Quanto accaduto a Capodanno in diverse città della Germania e non solo va considerato un attacco alla nostra civiltà e alla sua concezione della donna? Tre esperti si confrontano per un dialogo fra culture religiose reale e non ingenuo...
€ 4,00
Ma il male assoluto del ’900 può diventare fiction? digital Ma il male assoluto del ’900 può diventare fiction?
Anno: 2009
Trionfano nelle librerie di tutto il mondo memorie e romanzi sulla Shoah e sulle tragedie dei totalitarismi del secolo scorso. Tuttavia, casi come quello di Jonathan Littell ripropongono la questione della spettacolarizzazione del dolore.
€ 3,60
Genocidi del Novecento: il confronto ora è possibile digital Genocidi del Novecento: il confronto ora è possibile
Anno: 2005
Ribadire l’unicità della Shoah non significa affatto sminuire gli altri stermini: dal primo, quello armeno, agli ultimi (Bosnia e Ruanda). Così gli storici, anche israeliani, oggi discutono e comparano le grandi tragedie del secolo scorso.
€ 3,60
Gli ebrei, Auschwitz e le insidie della memoria digital Gli ebrei, Auschwitz e le insidie della memoria
Anno: 01/2003
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.