Anna Foa
Titoli dell'autore
La Russia, l’Ucraina e la questione ebraica
novitàdigital

Anno:
2023
In tutta l’Europa dell’Est l’antisemitismo è sempre stato molto diffuso, ma è con la Shoah che i nodi vengono al pettine, come dimostra l’eccidio di Babyn Yar. Occorre una memoria che unifichi le tragedie dei lager, dell’Holodomor e dei gulag.
€ 4,00
Cosa resta della Shoah senza i sopravvissuti
digital

Anno:
2022
La memoria rischia di perdersi con la scomparsa dei testimoni diretti dell’Olocausto, dovuta allo scorrere inesorabile del tempo? Fino a un certo punto, dato che storia e memoria procedono appaiate. Una riflessione per andare oltre gli aspetti puramente emozionali.
€ 4,00
La resistenza ebraica nei ghetti e nei campi
digital

Anno:
2020
Non solo l’insurrezione a Varsavia, ma in molte città dell’Est europeo, dalla Polonia alla Lituania, vi furono ribellioni contro i nazisti. E persino nei lager. Ecco una mappa che contraddice l’idea che gli ebrei si siano lasciati uccidere senza reagire.
€ 4,00
Il nazismo, il comunismo e i conti (veri) con la Storia
digital

Anno:
2019
Ha creato polemiche la dichiarazione del Parlamento europeo che ha accomunato i due totalitarismi. Il problema non è pesare sulla bilancia i morti del gulag e quelli dei lager, ma aiutare lo sviluppo di una memoria all’Est, ancora lontana dall’essere riconosciuta.
€ 4,00
Le religioni e le feste degli altri
digital

Anno:
2019
Molti cristiani partecipano alle cene pasquali ebraiche e molti ebrei fanno l’albero di Natale. Come succedeva alla famiglia di Scholem. In alcuni Paesi islamici invece queste pratiche sono vietate. Un excursus storico su barriere e condivisioni tra le fedi.
€ 4,00
Antigiudaismo, antisemitismo: qualche riconsiderazione
digital

Anno:
01/2018
Analogie e differenze di una storia di pregiudizi e persecuzioni che viene da lontano e che chiama in causa il comportamento della Chiesa cattolica nei secoli, fra Ottocento e Novecento in particolare. Oggi siamo a un punto di svolta.
€ 4,00
Le leggi razziali del 1938 e il consenso al fascismo
digital

Anno:
2018
Una pagina della nostra storia spesso ignorata perché dimostrava l’adesione del popolo italiano al regime. La scelta di Mussolini, lo scivolamento verso il razzismo e l’antisemitismo, l’atteggiamento della Chiesa cattolica: dove è arrivata la storiografia.
€ 4,00
L’Occidente, l’islam e lo “sfregio” di Colonia
digital

Anno:
2016
Quanto accaduto a Capodanno in diverse città della Germania e non solo va considerato un attacco alla nostra civiltà e alla sua concezione della donna? Tre esperti si confrontano per un dialogo fra culture religiose reale e non ingenuo...
€ 4,00
Ma il male assoluto del ’900 può diventare fiction?
digital

Anno:
2009
Trionfano nelle librerie di tutto il mondo memorie e romanzi sulla Shoah e sulle tragedie dei totalitarismi del secolo scorso. Tuttavia, casi come quello di Jonathan Littell ripropongono la questione della spettacolarizzazione del dolore.
€ 3,60
Genocidi del Novecento: il confronto ora è possibile
digital

Anno:
2005
Ribadire l’unicità della Shoah non significa affatto sminuire gli altri stermini: dal primo, quello armeno, agli ultimi (Bosnia e Ruanda). Così gli storici, anche israeliani, oggi discutono e comparano le grandi tragedie del secolo scorso.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914