Libri di Bruno Manghi - libri Rivista Vita e Pensiero

Bruno Manghi

Bruno Manghi
autore
Vita e Pensiero
Bruno Manghi, sociologo, è esperto di problemi sindacali, anche grazie a una lunga esperienza nella Cisl.
Condividi:

Titoli dell'autore

Cattolici e ’68: il cambiamento possibile digital Cattolici e ’68: il cambiamento possibile
Anno: 2018
Dall’antiautoritarismo all’anticapitalismo sociale: ecco come i vari movimenti e gruppi del mondo cristiano, in Italia e in Europa, parteciparono alle proteste giovanili. Testimoni e studiosi a confronto per un bilancio 50 anni dopo.
€ 4,00
Serve un sindacalismo che vada oltre l'immagine tv digital Serve un sindacalismo che vada oltre l'immagine tv
Anno: 2011
In un momento in cui la politica arranca, il ruolo dei sindacati può essere decisivo. La loro storia, fatta di successi e sconfitte, oggi chiede non prese di posizione opinionistiche né strappi, ma la tutela dei lavoratori. Senza dimenticare i precari.
€ 3,60
L’impresa partecipata, un cantiere incompiuto? digital L’impresa partecipata, un cantiere incompiuto?
Anno: 2009
Superando le posizioni conflittuali, fra lavoro e capitale è urgente che si attui un’autentica cooperazione: capacità e talenti vanno valorizzati. A proposito della partecipazione dei lavoratori alla gestione o agli utili delle aziende.
€ 3,60
Con il sudore della fronte. Quanto conta il lavoro oggi? digital Con il sudore della fronte. Quanto conta il lavoro oggi?
Anno: 2008
L'importanza del lavoro sembra immutata, anche nei programmi politici, ma non dà più luogo a un'identità paragonabile a quella del passato. In un'epoca di incertezze globali, cambia lo spazio che occupa nella vita. Verso quali direzioni?
€ 3,60
Il ricambio generazionale tra merito e benessere digital Il ricambio generazionale tra merito e benessere
Anno: 2006
Il rischio della gerontocrazia, evocato da Nando Pagnoncelli sullo scorso numero di «Vita e Pensiero», torna nelle riflessioni di tre intellettuali. Una nuova convergenza tra padri e figli è possibile, ma occorre valorizzare il merito e non le appartenenze.
€ 3,60
Classe operaia addio: dove vanno i ceti popolari? digital Classe operaia addio: dove vanno i ceti popolari?
Anno: 2005
Incertezza generale sulle prospettive ma abbandono di ogni soluzione radicale di cambiamento: le possibili risposte politiche e sindacali a un’insoddisfazione diffusa. Tre commenti all’inchiesta presentata sulle pagine di questa rivista.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.