Libri di Carlo Ossola - libri Rivista Vita e Pensiero

Carlo Ossola

Carlo Ossola
autore
Vita e Pensiero
Carlo Ossola (Torino 1946) è filologo e critico letterario. Socio dell’Accademia dei Lincei e e dell’American Academy of Arts and Sciences, è membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e insegna al Collège de France, cattedra di «Letterature moderne dell’Europa neolatina». Condirige le riviste «Lettere italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa». I suoi saggi, in cui la ricerca filologica è sapientemente intrecciata alla storia delle idee, si rivolgono alla cultura rinascimentale come ad autori contemporanei quali Ungaretti e Calvino, dedicandosi anche all’analisi dello spazio letterario e delle figure che lo popolano. Il ministero dei Beni Culturali lo ha nominato presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri nel 2021.
Condividi:

Titoli dell'autore

Dante, l’infinito goccia a goccia digital Dante, l’infinito goccia a goccia
Anno: 2020
Fu il poeta del sacro ma non dell’astrazione, piuttosto della precisione, capace di esprimere un’unità semplice: tutto il cammino della Commedia riunisce e unifi ca. Compreso l’amore del creato, come intuì il visionario del deserto Charles de Foucauld.
€ 4,00
Se la letteratura dà spazio all’invisibile digital Se la letteratura dà spazio all’invisibile
Anno: 2016
Una resistenza spirituale grazie al valore della parola contro la barbarie che affligge la nostra epoca. Da Erasmo a Italo Calvino, da Brodskij alla Ortese, un confronto a tutto campo per ridare valore al linguaggio, anche quello politico...
€ 4,00
Per una teoria politica del luogo comune digital Per una teoria politica del luogo comune
Anno: 2015
Il XXI secolo dei droni convive con l’XI secolo delle crociate. Come estrarre, allora, il “senso comune” del tempo presente, in questo suo dislocato scomporsi? Come costruire un modus vivendi che si fondi su una visione delle “pari compatibilità”?
€ 4,00
Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia? digital Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia?
Anno: 2011
Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità hanno riaperto il dibattito fra gli intellettuali su ciò che davvero alimenta ancor oggi l’anima del nostro Paese. Qui diamo voce a tre interpreti della discussione, tra storia, letteratura e televisione.
€ 3,60
Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce digital Ai confini del “canone”: un dibattito che non finisce
Anno: 2006
Fino a che punto è lecito parlare di “canone letterario nazionale”? Tre studiosi s’interrogano su una questione tuttora aperta e che investe non solo il nostro Paese. La funzione non certo esaurita dei classici e la tradizione culturale italiana.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.