fbevnts Libri di Cinzia Bearzot - libri Rivista Vita e Pensiero

Cinzia Bearzot

Cinzia Bearzot
autore
Vita e Pensiero
Cinzia Bearzot è professore ordinario di Storia greca e coordinatore della Scuola di dottorato in "Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica. È inoltre Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ateneo e Presidente della Consulta universitaria per la Storia greca e romana. È membro dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere e del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura classica. Fa parte del Consiglio scientifico del Laboratoire d'Excellence "Sciences archéologiques de Bordeaux" ed è membre associé de l'Unité mixte de recherche 7044 "Archéologie et histoire ancienne: Méditerranée - Europe" (ARCHIMÈDE) - CNRS / Université de Strasbourg / Université de Haute Alsace / Ministère de la culture / INRAP. È direttore della rivista “Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità” .
Cura, in collaborazione con altri colleghi del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte, la collana "Contributi di storia antica" edita da Vita e Pensiero.
Condividi:

Titoli dell'autore

L’ombra di Roma: il confine come esclusione digital L’ombra di Roma: il confine come esclusione
Anno: 2019
Se all’interno dell’impero romano i confini erano aboliti e non c’erano barriere, verso l’esterno delimitavano il deserto: al di fuori c’erano i barbari, gli stranieri. Siamo tornati a quei tempi? Un filosofo, una storica e un geografo a confronto.
€ 4,00
Alla ricerca dei porti di Alessandro il Grande digital Alla ricerca dei porti di Alessandro il Grande
Anno: 2018
Ricerche storico-archeologiche condotte in Pakistan da un’équipe dell’Università Cattolica sul delta dell’Indo hanno evidenziato l’esistenza di una grande città. Ed è stato appurato che il sito di Banbhore non è altro che la storica città di Daybul.
€ 4,00
Chi ha paura del popolo? A proposito di demofobia digital Chi ha paura del popolo? A proposito di demofobia
Anno: 2012
Il concetto ricorre in dibattiti fra studiosi e indica una tendenza diffusa nella vita pubblica. La democrazia ha fatto il suo tempo? O nuove corporazioni, più o meno rappresentative, temono le scelte dei cittadini nelle comunità nazionali e sovranazionali?
€ 3,60
Perché studiare ancora le lingue classiche? digital Perché studiare ancora le lingue classiche?
Anno: 2010
Il mondo antico ha elaborato idee, concetti, valori e discipline alla base della civiltà occidentale, della sua cultura e del suo stile di vita. Ma un tale patrimonio, oggi emarginato nella società e nel mondo dell’istruzione, rischia di disperdersi.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.