fbevnts Libri di Claudio Lucifora - libri Rivista Vita e Pensiero

Claudio Lucifora

Claudio Lucifora
autore
Vita e Pensiero

Claudio Lucifora è professore di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Centro di Ricerca sul Lavoro “Carlo dell’Aringa” (Crilda). Ha trascorso periodi di ricerca e insegnato in diverse università estere, tra cui l’Universitat Autonoma de Barcelona, la London School of Economics, l’Université de Paris2, l’Australian National University e la University of New South Wales. È Presidente dell’Associazione italiana degli economisti del lavoro (Aiel) e ha fatto parte del comitato direttivo dell’Associazione europea degli economisti del lavoro (Eale), di cui è stato anche tesoriere. Ha pubblicato libri e articoli su temi di economia e politica del lavoro, bassi salari e salario minimo, economia dell’istruzione, economia della salute e sulle relazioni industriali.

Condividi:

Titoli dell'autore

La Silver economy fra consumi e salute digital La Silver economy fra consumi e salute
Anno: 2024
Nel 2050, secondo l’Onu, il numero di anziani nel mondo supererà i 2 miliardi. Una realtà impressionante anche in Italia. È un’intera economia trasversale che interessa tutti i settori: tempo libero e alimentazione, risparmi e potenzialità dell’e-health.
€ 4,00
Inflazione, salari e contrattazione collettiva digital Inflazione, salari e contrattazione collettiva
Anno: 2022
La crescita dell’inflazione rappresenta un serio problema per il funzionamento dell’economia. Nel nostro Paese la situazione è più grave e c’è chi parla di stagflazione. Occorrono provvedimenti per aumentare i salari e ridurre le diseguaglianze.
€ 4,00
Il sostegno alla famiglia e la novità dell’Assegno unico digital Il sostegno alla famiglia e la novità dell’Assegno unico
Anno: 2021
Le politiche per la famiglia e la debolezza del nostro welfare sono oggetto di dibattito in Italia da decenni. La crisi finanziaria del 2008 e la pandemia hanno reso più urgenti nuovi interventi. Punti forti e criticità dello strumento voluto dal governo.
€ 4,00
Il capitalismo è obsoleto? Prospettive dopo il Covid digital Il capitalismo è obsoleto? Prospettive dopo il Covid
Anno: 2021
La pandemia ha riaperto il dibattito sulla necessità di riformare il modello di economia di mercato che si è imposto nel mondo. C’è chi rilancia l’idea dello Stato-imprenditore e chi invoca più uguaglianza attraverso forme come il reddito universale.
€ 4,00
Invecchiamento attivo: come vivere più a lungo digital Invecchiamento attivo: come vivere più a lungo
Anno: 2020
Qualità della vita e relazioni sociali: sono due elementi fondamentali per garantire maggiore longevità. In un continente che invecchia sempre più, con l’Italia al primo posto, crescono le aziende che si occupano dei dipendenti più anziani. Ecco alcuni esempi.
€ 4,00
Invecchiare in modo attivo fa bene alla salute del Paese digital Invecchiare in modo attivo fa bene alla salute del Paese
Anno: 2018
L’invecchiamento della popolazione pone questioni cruciali sul fronte della sostenibilità finanziaria dei sistemi sanitari e previdenziali. Politiche mirate e sani stili di vita sono la miglior ricetta per contenere i costi pubblici. Ma l’Italia è in ritardo.
€ 4,00
Lavoro più family-friendly quando il capo è donna digital Lavoro più family-friendly quando il capo è donna
Anno: 2016
La segregazione occupazionale e la scarsa rappresentatività delle donne in posizioni apicali sono assai diffuse a livello europeo. Ma secondo recenti studi la maggiore presenza femminile nei board decisionali contribuisce a ridurre la discriminazione di genere...
€ 4,00
Lavoratori a basso reddito, penalizzate le famiglie digital Lavoratori a basso reddito, penalizzate le famiglie
Anno: 2015
Nel nostro Paese crescono i working poor, persone con bassi profili professionali, scarsa istruzione e occupati in settori dai salari ridotti all’osso...
€ 4,00
Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere digital Disoccupazione giovanile, i nodi da sciogliere
Anno: 2014
I limiti nelle politiche su lavoro e sviluppo hanno reso l’Italia uno degli Stati europei con la più alta probabilità che un giovane risulti un costo sociale anziché una risorsa. Suggerimenti per evitare il rischio di intrappolamento nella precarietà.
€ 4,00
Quale tetto ai bonus di manager e banchieri? digital Quale tetto ai bonus di manager e banchieri?
Anno: 2013
Stipendi da favola anche a fronte di risultati deludenti: come impedire abusi e rischi? Il sistema dei bonus non va eliminato, né c’è bisogno di nuove regole. Basta far funzionare bene quelle che già ci sono, in un’ottica di lungo termine e di trasparenza.
€ 3,60
Luci e ombre nell’accordo su crescita e competitività digital Luci e ombre nell’accordo su crescita e competitività
Anno: 2013
Il nostro Paese è in stallo da 20 anni e la crisi peggiora la situazione. Governo e sindacati mirano a legare parte del salario alla performance aziendale, ma servirebbero anche incentivazioni per l’innovazione e la partecipazione dei lavoratori.
€ 3,60
Valori familiari, welfare e scelte economiche digital Valori familiari, welfare e scelte economiche
Anno: 2012
Nell’attuale crisi economica, la famiglia è un fortissimo ammortizzatore sociale. Un’analisi che tocca il cosiddetto “familismo amorale”, il capitale sociale e il rapporto tra radicamento nei legami familiari e virtù civiche nei Paesi ricchi e poveri.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.