Libri di Danilo Zardin - libri Rivista Vita e Pensiero

Danilo Zardin

Danilo Zardin
autore
Vita e Pensiero

Danilo Zardin è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università Cattolica, dove dirige il Dipartimento di storia dell’economia, della società e di scienze del territorio «Mario Romani» e il Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA). Fa parte del Consiglio direttivo della Classe di Studi Borromaici dell’Accademia Ambrosiana e così pure di quello della Fondazione Maccarrone per la «Rivista di storia della Chiesa in Italia». Inoltre coordina il Comitato scientifico della rivista digitale «Lineatempo. Itinerari di storia, letteratura, filosofia e arte». Le linee di ricerca abbracciano le strutture sociali dell’Europa di antico regime e i caratteri del suo universo culturale, con particolare attenzione al sistema della tradizione religiosa e ai suoi supporti istituzionali.

Condividi:

Titoli dell'autore

La storia trascurata dell’illuminismo cristiano digital La storia trascurata dell’illuminismo cristiano
Anno: 2022
Come ha sottolineato Benedetto XVI, è nei valori cristiani che si ritrovano i fondamenti del movimento dei Lumi, a cominciare dalla promozione della persona umana e dei suoi diritti. Nuovi studi permettono di chiarire soprattutto il contributo del cattolicesimo.
€ 4,00
Corriere editoriale digital Corriere editoriale
Anno: 1989
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.