Libri di Dante Liano - libri Rivista Vita e Pensiero

Dante Liano

Dante Liano
autore
Vita e Pensiero
Dante Liano è professore ordinario di Lingua e Letterature ispano-americane alla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Condividi:

Titoli dell'autore

Obiettivo Guatemala: un Paese dimenticato digital Obiettivo Guatemala: un Paese dimenticato
Anno: 2019
Su un’impalcatura di stampo coloniale, domina una politica populista e neoliberista. Il divario fra ricchi e poveri è impressionante. L’attuale presidente è un pastore evangelico che spinge sulla “teologia della prosperità” ed è in mano a un’oligarchia.
€ 4,00
Il Sudamerica, continente alla ribalta digital Il Sudamerica, continente alla ribalta
Anno: 2013
Oltre il realismo magico, i fermenti di una narrativa breve e diretta; un’economia che...
€ 3,60
Un mondo, l’altro: i “latinos” negli States digital Un mondo, l’altro: i “latinos” negli States
Anno: 2007
Come evolverà la situazione della popolazione ispanica degli Stati Uniti? Cambierà il volto della nazione o verrà assorbita dal modello imperante? Sarà decisiva la capacità di mantenere un dialogo costante e paritario con la tradizione nordamericana.
€ 3,60
Sudamerica, né Macondo né Speedy Gonzáles digital Sudamerica, né Macondo né Speedy Gonzáles
Anno: 2006
Un continente con un territorio enorme e molto variegato, ma sempre più alla ribalta: ciò che veramente unisce l’America Latina è l’eterogeneità e la convivenza delle diversità. Annullarle è difficile, meglio considerarle una ricchezza.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.