Libri di Eugenia Scabini - libri Rivista Vita e Pensiero

Eugenia Scabini

Eugenia Scabini
autore
Vita e Pensiero

Eugenia Scabini è Professore emerito di Psicologia Sociale, già Preside della Facoltà di Psicologia e Direttore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha ottenuto vari riconoscimenti nazionali e internazionali ed è autore di oltre trecento pubblicazioni, tra cui una ventina di volumi. Per Vita e Pensiero è co-direttore della collana "Studi Interdisciplinari sulla Famiglia".

Condividi:

Titoli dell'autore

Sul paradosso dell’omogenitorialità digital Sul paradosso dell’omogenitorialità
Anno: 2013
Muta la percezione del corpo e la società appare fatta di ibridazioni, con “postpadri” e “postmadri”. Ma non si eludono i dati biologici: anche le coppie omosessuali, allorché hanno figli, devono fare i conti con la differenza di genere maschile e femminile.
€ 3,60
Etica degli affetti, valore dei legami digital Etica degli affetti, valore dei legami
Anno: 2006
Emozionalità affettiva o legami utilitaristici costituiscono il rischio delle relazioni interpersonali. All’interno della coppia, come nel rapporto fra genitori e figli. La speranza e la tradizione come alimento di una nuova etica degli affetti.
€ 3,60
Figli, sacrifici e felicità: la famiglia è un’avventura - a cura di Eugenia Montagnini e Gerardo Ferrari digital Figli, sacrifici e felicità: la famiglia è un’avventura - a cura di Eugenia Montagnini e Gerardo Ferrari
Anno: 2005
Diventare genitori continua a essere un progetto pieno di incognite ma ricco di soddisfazioni. Affrontare le difficoltà ed educare con autorevolezza richiede sempre più di attrezzarsi per essere dei buoni “ingegneri” delle relazioni.
€ 3,60
Famiglia e salute digital Famiglia e salute
Anno: 1987
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.