Libri di Filippo La Porta - libri Rivista Vita e Pensiero

Filippo La Porta

Filippo La Porta
autore
Vita e Pensiero
Filippo La Porta è critico e saggista. Dopo molti anni di collaborazione con il Domenicale de «Il Sole 24 Ore» scrive regolarmente su «la Repubblica».
Condividi:

Titoli dell'autore

Gli antieroi nella letteratura: una lezione dall’ebraismo digital Gli antieroi nella letteratura: una lezione dall’ebraismo
Anno: 2022
Cosa c’entrano Hegel e Jane Austen con i Pirqé Avot, i Detti dei rabbini? Una rilettura della modernità e dei suoi miti esagerati attraverso una delle espressioni più rilevanti della cultura ebraica. Una risposta alla pretesa di dominare il mondo.
€ 4,00
Dante fra Primo Levi e María Zambrano digital Dante fra Primo Levi e María Zambrano
Anno: 2020
Educazione, civiltà, senso del passato: il settimo centenario della morte del Sommo Poeta è l’occasione di riflettere sull’uso dei classici da parte del potere. Attraverso due grandi personaggi del ’900, la filosofa spagnola e lo scrittore prigioniero ad Auschwitz...
€ 4,00
Gli intellettuali laici davanti al sacro digital Gli intellettuali laici davanti al sacro
Anno: 2019
Una rilettura della posizione di alcuni scrittori e critici italiani della seconda metà del Novecento: da Sciascia a Pasolini, da Chiaromonte a Fortini, da Pampaloni a Manganelli. Un’apertura che denota una passione per l’uomo anche fuori dall’ortodossia.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.