Francesco Botturi
Titoli dell'autore
Vivere nel pluralismo: quale fede e quale etica?
digital

Anno:
2015
La secolarizzazione ha un ruolo rilevante nella sensazione di perdita d’identità comune che tocca i Paesi occidentali, sia in America sia in Europa. Il futuro del cristianesimo e i pericoli del moralismo...
€ 4,00
L’etica della cura, oltre la mentalità tecnologica
digital

Anno:
2012
Nella medicina si considera il momento interpersonale come un
umanitarismo giustapposto a un fare autosufficiente. Ma lo scopo
dell’azione medicale, in cui trova senso compiuto tutta la componente
scientifico-tecnica, è la salute integrale della persona.
€ 3,60
Una famiglia che genera è una famiglia che educa
digital

Anno:
2011
Nel declino della società tradizionale, il sonno di una razionalità generativa alimenta mostri. Ciò può rendere le famiglie luoghi di impressionante degenerazione. La risposta sta nel recuperare il valore della relazione e del riconoscimento ospitale.
€ 3,60
Expo 2015, la vera sfida è soddisfare i bisogni
digital

Anno:
2010
In vista dell’esposizione internazionale di Milano, una riflessione antropologica sul valore e la gestione dei bisogni umani. Che sono aperti alla dimensione del desiderio e implicano relazioni,
contro l’individualismo consumista imperante.
€ 3,60
L’era del “post-umano” è già iniziata?
digital

Anno:
2010
Dall’utilizzo del corpo altrui come risorsa biologica, alla natura
del diritto proprio degli ascendenti sui loro discendenti o
successori, l’umanità affronta oggi problemi inediti. I rischi
dell’eugenismo e le potenzialità della biotecnologia.
€ 3,60
Il volto di Eluana: sofferenza e libertà
digital

Anno:
2009
Al di là delle polemiche, come sostenere il peso delle domande
scaturite dalle note vicende di Eluana Englaro? Siamo ancora capaci
di “pensare” la sofferenza? La libertà si riduce all’autodeterminazione
fino alla suprema disposizione di sé, nella morte?
€ 3,60
I giovani e la fede: non solo happening
digital

Anno:
2005
La partecipazione religiosa non può essere considerata un
semplice fatto folkloristico. È il segno che prima, e più di altri,
i ragazzi hanno preso atto dell’incapacità delle sfere secolari
di contribuire alla produzione del senso esistenziale.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914