Libri di Francesco Botturi - libri Rivista Vita e Pensiero

Francesco Botturi

Francesco Botturi
autore
Vita e Pensiero

Francesco Botturi, già ordinario di Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Mila­no, ha condotto studi storiografici nell’am­bito della filosofia francese contemporanea e nell’ambito della filosofia moderna, con particolare impegno negli studi vichiani. È direttore della collana Filosofia morale, edita da Vita e Pensiero, di cui ha curato alcuni volumi e a cui ha contribuito con suoi saggi.

Condividi:

Titoli dell'autore

Vivere nel pluralismo: quale fede e quale etica? digital Vivere nel pluralismo: quale fede e quale etica?
Anno: 2015
La secolarizzazione ha un ruolo rilevante nella sensazione di perdita d’identità comune che tocca i Paesi occidentali, sia in America sia in Europa. Il futuro del cristianesimo e i pericoli del moralismo...
€ 4,00
L’etica della cura, oltre la mentalità tecnologica digital L’etica della cura, oltre la mentalità tecnologica
Anno: 2012
Nella medicina si considera il momento interpersonale come un umanitarismo giustapposto a un fare autosufficiente. Ma lo scopo dell’azione medicale, in cui trova senso compiuto tutta la componente scientifico-tecnica, è la salute integrale della persona.
€ 3,60
Una famiglia che genera è una famiglia che educa digital Una famiglia che genera è una famiglia che educa
Anno: 2011
Nel declino della società tradizionale, il sonno di una razionalità generativa alimenta mostri. Ciò può rendere le famiglie luoghi di impressionante degenerazione. La risposta sta nel recuperare il valore della relazione e del riconoscimento ospitale.
€ 3,60
Expo 2015, la vera sfida è soddisfare i bisogni digital Expo 2015, la vera sfida è soddisfare i bisogni
Anno: 2010
In vista dell’esposizione internazionale di Milano, una riflessione antropologica sul valore e la gestione dei bisogni umani. Che sono aperti alla dimensione del desiderio e implicano relazioni, contro l’individualismo consumista imperante.
€ 3,60
L’era del “post-umano” è già iniziata? digital L’era del “post-umano” è già iniziata?
Anno: 2010
Dall’utilizzo del corpo altrui come risorsa biologica, alla natura del diritto proprio degli ascendenti sui loro discendenti o successori, l’umanità affronta oggi problemi inediti. I rischi dell’eugenismo e le potenzialità della biotecnologia.
€ 3,60
Il volto di Eluana: sofferenza e libertà digital Il volto di Eluana: sofferenza e libertà
Anno: 2009
Al di là delle polemiche, come sostenere il peso delle domande scaturite dalle note vicende di Eluana Englaro? Siamo ancora capaci di “pensare” la sofferenza? La libertà si riduce all’autodeterminazione fino alla suprema disposizione di sé, nella morte?
€ 3,60
I giovani e la fede: non solo happening digital I giovani e la fede: non solo happening
Anno: 2005
La partecipazione religiosa non può essere considerata un semplice fatto folkloristico. È il segno che prima, e più di altri, i ragazzi hanno preso atto dell’incapacità delle sfere secolari di contribuire alla produzione del senso esistenziale.
€ 3,60
Crisi della ragione e ragioni della vita digital Crisi della ragione e ragioni della vita
Anno: 1998
€ 4,00
Secolarizzazione e nichilismo digital Secolarizzazione e nichilismo
Anno: 1997
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.