Franco Cardini
Titoli dell'autore
Eurasia pietra d’inciampo per l’Occidente
digital

Anno:
2023
L’eurasiatismo consiste in una visione della storia che rimarca il mondo multiforme dell’Oriente eurasiatico, inteso non come “periferia” più o meno “barbara” contrapposta alla civiltà occidentale, ma come un’autonoma realtà culturale. Una mappa per capire.
€ 4,00
Dall’economia al Medioevo allo studio dell’anima
digital

Anno:
2022
Il contributo che l’Università Cattolica ha dato al Paese in questi 100 anni ha toccato molti ambiti; qui ripercorriamo l’economia, la storia e la psicologia, settori in cui si sono create scuole di pensiero innovative e con una grande profondità culturale.
€ 4,00
Medioevo e nuove tendenze dopo Il Trono di Spade
digital

Anno:
2021
Dietro le medievalerie televisive c’è l’esaltazione del modello nordico e boreale, teutonico e scandinavo, fondato su barbarie e crudeltà. E si dimentica l’epoca della poesia epica e lirica, delle cattedrali, delle città mercantili e della scienza.
€ 4,00
Cassiodoro, una vita romana e cristiana
digital

Anno:
2020
Fu un protagonista con Benedetto da Norcia dell’Occidente cristiano e ora la Chiesa si appresta a beatificarlo. Legato a Teodorico, lasciò la politica e si rifugiò in Calabria, creando il monastero di Vivarium e dedicandosi alle lettere e alla fede.
€ 4,00
La guerra dei Trent’anni, tragedia per i cristiani
digital

Anno:
2018
Dal 1618 al 1648 gli Stati europei combatterono fra loro in nome delle divisioni tra cattolici e protestanti. Un conflitto che condusse alla morte di milioni di persone e segnò la fine della cristianità occidentale e la nascita della coscienza laica.
€ 4,00
Storia della massoneria tra segreti e anticlericalismo
digital

Anno:
2017
Il 24 giugno 1717 si può considerare la data di nascita della prima Gran Loggia di Londra, dopo alcuni tentativi in Scozia. La fede nel deismo, i rituali esoterici, la fedeltà fra gli affiliati. La posizione critica della Chiesa cattolica non è mai cambiata.
€ 4,00
Giappone, la storia segreta dei martiri cristiani
digital

Anno:
2016
La vicenda delle persecuzioni subite nel Seicento torna alla ribalta grazie al film Silence di Martin Scorsese in uscita a fine anno. Una prova durissima per i cattolici: la pratica barbara delle “immagini da calpestare” imposta dal Sol Levante...
€ 4,00
Muri, mura, muraglie: nella storia non servono mai
digital

Anno:
2015
Dall’antichità al Medioevo fino ai giorni nostri: le cinte murarie e le linee di fortificazione sono una realtà che esclude l’altro. Fatte per dividere, per separare gli uni dagli altri, per proteggere i migliori e i paurosi di contaminazione.
€ 4,00
Big History, enciclopedismo o solo scoop mediatico?
digital

Anno:
2015
Il progetto lanciato da David Christian e appoggiato da Bill Gates vuole combinare le ricerche delle scienze fisiche e naturali con quelle umane e sociali...
€ 4,00
1914-2014: quando finirà il “secolo lunghissimo”?
digital

Anno:
2014
Ernst Nolte considerava le due guerre mondiali del Novecento come un unico conflitto lungo...
€ 3,60
Atene e Roma vs Berlino: è uno “storico” malinteso
digital

Anno:
2012
L’idea – superficiale e grossolana, seppur di gran moda – della
profonda e unilaterale omogeneità tra mondo greco e romano
antichi e di una loro opposizione rispetto al germanesimo nasce
da volgari mistificazioni. La storia, se approfondita, lo dimostra.
€ 3,60
Dopo il Medioevo, l’oblio della morte
digital

Anno:
2010
Dall’ocra rossa spalmata sui cadaveri neolitici alle Danze macabre del XIV secolo, l’antica...
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914