Libri di Franco Giulio Brambilla - libri Rivista Vita e Pensiero

Franco Giulio Brambilla

Franco Giulio Brambilla
autore
Vita e Pensiero
Franco Giulio Brambilla, nato a Missaglia (Lc) nel 1949, è dal 2011 vescovo di Novara e dal maggio 2015 vicepresidente della Conferenza episcopale italiana. Sacerdote della diocesi di Milano, ha perfezionato i suoi studi alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, con un lavoro su «La cristologia di Schillebeeckx» (1989). Dal 2006 al 2012 è stato preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.

 

Condividi:

Titoli dell'autore

Radici cristiane ed eredità moderna digital Radici cristiane ed eredità moderna
Anno: 2018
La cultura occidentale possiede dei valori intrinseci, comunemente riconosciuti. Ma essi sono ancora tali anche a prescindere dalla loro origine religiosa? Un test attorno a cinque parole chiave: grazia e libertà, creazione, persona, comunità, futuro.
€ 4,00
Credere e sapere: due ali dello spirito umano digital Credere e sapere: due ali dello spirito umano
Anno: 2016
La ragione non fa solo da spina dorsale alla fede, ma dà carne alle varie forme del sapere. Esiste un rapporto profondo fra teoria e prassi, pensare e praticare. Infatti si diventa adulti quando si è capaci di concentrare il sogno in una scelta di vita.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.