Franco La Cecla
Titoli dell'autore
L’America Latina e il paradigma indigeno
novitàdigital

Anno:
2023
In tutto il continente si sta imponendo un rivolgersi alle identità indigene. È una realtà totalmente nuova, nell’ottica di un Rinascimento che recuperi i millenni di civiltà originarie che vivevano un rapporto di non rapina con l’ambiente e la natura.
€ 4,00
L’Orientalismo, la musica e la Grande Porta
digital

Anno:
2022
Storia di un rapporto complesso e ambivalente. La svolta avvenne nell’Ottocento con Giuseppe Donizetti, fratello del compositore. Intorno alla musica si concentra l’incontro tra mondo ottomano ed europeo. E resta un fattore divisivo con Atatürk e ora con Erdoğan.
€ 4,00
Se l’antropologia svela i trucchi dell’evoluzione
digital

Anno:
2021
Viaggio nelle Galapagos per rivisitare la teoria di Darwin. Gregory Bateson ha coniato il termine “co-evolution”, invece si tratta di aprire la strada a un’idea di evoluzione comparata, difendendo tutte le culture e le specie viventi che ancora rimangono.
€ 4,00
Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare
digital

Anno:
2021
Nell’attuale dibattito politico-culturale sono assenti alcuni snodi fondamentali: com’è cambiato il nostro modo di vivere nella “città”? E nella “casa”? E che fine hanno fatto i “non-luoghi”? Tre studiosi a confronto su che cosa significa oggi “abitare”.
€ 4,00
Ma gli europei continuano a non capire l’Africa
digital

Anno:
2019
Siamo in contatto da secoli (assai più che con l’America) ma non ci conosciamo. Le lenti con cui guardiamo il continente nero sono appannate o dai nostri sensi di colpa o dal razzismo, ma entrambe sono visioni caricaturali. Un’alterità radicale in cui immergersi.
€ 4,00
Sapere quando morire. La biomedicina inquietante
digital

Anno:
2016
La scienza punta a svelarci la nostra “data di scadenza”. Una possibilità che racchiude molti interrogativi antropologici, etici e politici.
€ 4,00
Gentrification: le città cambiano. Sempre in meglio?
digital

Anno:
2015
Da Parigi a Los Angeles, da Istanbul a Milano alcuni quartieri diventano chic e alla moda mentre prima erano degradati. Ecco come avvengono questi processi di “miglioramento” che rendono la zona più appetibile ma con nuovi problemi.
€ 4,00
Fa(k)ebook, ovvero un surrogato di amicizia
digital

Anno:
2015
Il social network di mister Zuckerberg ha trasformato le relazioni umane in una merce, basando il suo successo sull’infrazione del segreto e dell’intimità...
€ 4,00
Diritti per tutti, ma chi li stabilisce?
digital
Anno:
2014
È difficile per i governi tutelare l’ambiente o proteggere i propri
cittadini ...
€ 4,00
È scoppiata la rivolta della piccola borghesia
digital

Anno:
2013
Lo studente, l’insegnante, il piccolo commerciante, l’artigiano:
non sembrano previsti nel futuro dell’economia globalizzata.
Nei Paesi del Medio Oriente e in Brasile, in Grecia o in Italia,
si stanno ribellando. Per difendere il loro diritto all’autonomia.
€ 3,60
Antropologia della preghiera
digital

Anno:
2013
Una pratica che si manifesta in geografie e culture distanti fra
loro, ma con elementi in comune: il fatto che possa costituire
un’azione efficace e che abbia una dimensione collettiva. Un
approccio inconsueto che si ispira alle teorie di Marcel Mauss.
€ 3,60
Grandi opere, grandi spot: epitaffio della città vissuta
digital

Anno:
2006
In Francia li chiamano “Grands Travaux”, ma spesso sono un
cenotafio con cui i potenti (o gli architetti) cercano di legare
il loro nome alla storia. A pagarne il prezzo, però, è soprattutto
la qualità della cultura urbana e residenziale.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914