Libri di Giancarlo Rovati - libri Rivista Vita e Pensiero

Giancarlo Rovati

Giancarlo Rovati
autore
Vita e Pensiero

Giancarlo Rovati è professore ordinario di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È direttore del Dipartimento di Sociologia e di OPeRA (Osservatorio Povertà e Reti di Aiuto) nello stesso ateneo. Ha presieduto dal 2002 al 2007 la Commissione nazionale di indagine sull’esclusione sociale (CIES). 

Condividi:

Titoli dell'autore

L'Università Cattolica e il valore di fare comunità digital L'Università Cattolica e il valore di fare comunità
Anno: 2017
Contro il dilagare del narcisismo e della solitudine la vita comunitaria è un’occasione per sperimentare relazioni umane e per dare vitalità all’istituzione accademica. La rilevanza del dialogo tra i saperi, perché nel confronto è più facile indagare sulla verità.
€ 4,00
L’Italia che ha fame nonostante gli sprechi digital L’Italia che ha fame nonostante gli sprechi
Anno: 2014
Il tasso di indigenza cresce; si mangia sempre meno, sempre peggio. Ma ci sono anche molti sprechi e diverse organizzazioni cercano di raccoglierli e rimetterli in circolo. Va migliorato il coordinamento con le istituzioni nazionali ed europee.
€ 4,00
Povertà in Italia. La mappa di un incubo digital Povertà in Italia. La mappa di un incubo
Anno: 2008
Crisi della quarta settimana, ma non solo: la povertà ha a che fare con il lavoro, la salute, il cibo, le relazioni familiari, la solitudine, i pregiudizi etnoculturali. Per vincerla servono interventi coordinati di istituzioni e società civile.
€ 3,60
Elezioni europee 1994: Italia in prova digital Elezioni europee 1994: Italia in prova
Anno: 1994
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.