Gianfranco Ravasi
Libri dell'autore
Leonardo e la sua “teologia”.
Un’ipotesi di lavoro
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 6


Anno:
2018
A 500 anni dalla morte del grande scienziato umanista, una riflessione sul suo rapporto con la religione. Questione “scomoda” e “spinosa”. La sua visione era di stampo panteistico naturalistico, con una pratica religiosa tradizionale e comune.
€ 4,00
Il Vangelo, il denaro e l’economia della salvezza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 2


Anno:
2018
Se Gesù distingue fra la sfera politico-economica e quella religiosa, il civismo, la correttezza fiscale, i doveri sociali, i corretti comportamenti economici sono altrettanti capitoli dell’impegno etico del credente. La scelta fra Dio e Mammona.
€ 4,00
Libertà e rinuncia al potere: ecco i tratti della fede vera
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 4


Anno:
2017
Simone de Beauvoir abbandonò la Chiesa perché pensava che aderirvi avrebbe comportato la cancellazione della libertà. Per questo l’invito a una fede libera e non opprimente deve caratterizzare il corretto annuncio cristiano. Come scriveva Dostoevskij.
€ 4,00
Breve riflessione sulla natura umana
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 1


Anno:
2016
Un concetto che viene da lontano, i cui contenuti sono sempre più oggetto di dibattito. Se la vecchia metafisica non resiste più, è possibile individuare nel personalismo di Lévinas, Mounier, Buber e Ricoeur una visione dialogica e relazionale...
€ 4,00
Per una teologia delle emozioni
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2014 - 4


Anno:
2014
Come notava Ivan Illich, uno dei drammi contemporanei è «la perdita dei sensi», che si manifesta oscillando tra i due estremi della bulimia sensoriale e di un’anoressia astratta, “digitalizzata”. Perché occorre una grammatica del sentire emozionale biblico.
€ 4,00
La ricchezza del Vangelo anche a misura di tweet
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 1


Anno:
2013
Contenuti formativi e comunicazione si devono intrecciare, altrimenti
si assiste a una degenerazione di cui siamo spesso testimoni
ai nostri giorni: alla bulimia delle tecniche “informatiche”
corrisponde un’anoressia del messaggio. Il ruolo della Chiesa.
€ 3,60
Indagini sulla Bibbia, no ai fondamentalismi
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2012 - 1


Anno:
2012
L’Incarnazione, come realtà scritturistica, indica il linguaggio
con cui il Lógos divino si cala in parole umane. Al riguardo,
l’interpretazione filologica è un utile “vaccino”, perché si evitino
relativismo riduttivistico e sincretismo ermeneutico.
€ 3,60
“Irrazionalità” della fede,“razionalità” della scienza?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 3


Anno:
2010
Contro la tesi di una presunta incompatibilità, è necessario proporre una sorta di “coesistenza pacifica” tra scienza e fede. Perché ogni ricerca sulla vita umana e sul rapporto con l’universo esige una pluralità armonica di itinerari e di esiti.
€ 3,60
L’annuncio cristiano dalle parabole mediatiche
Gratis
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 3


Anno:
2009
È innegabile che tv, internet e tutti i nuovi media possano portare
a forme di semplificazione, ma anche di manipolazione della
realtà. La Chiesa, però, non smette di considerare un’opportunità
ciò che Giovanni Paolo II chiamò l’«areopago moderno».
Fede nel segreto o sulle terrazze?
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2008 - 6


Anno:
2008
Il cristianesimo, pur attribuendo il giusto rilievo alla dimensione
interiore, implica anche una visibilità pubblica, che si deve
tradurre nel dialogo aperto alle realtà “profane”. Soprattutto
nel campo della cultura, segnata dalla tradizione cristiana.
€ 3,60
Il Gesù degli “altri”. Cristo visto dai non cristiani
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 4


Anno:
2007
Da più di venti secoli, il confronto con la figura di Gesù provoca e appassiona anche i non cristiani: come intellettuali e come uomini, subiscono il fascino di una vita e di un messaggio con cui è impossibile non fare i conti.
€ 3,60
Colpa, pena, riscatto: tra fede e giustizia
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2006 - 5


Anno:
2006
Una lettura biblica e teologica di un tema quanto mai attuale,
che può essere esaminato secondo due prospettive, quella
“legale”, che si rifà al diritto greco-romano, e quella “etica”,
che affonda le sue radici nel messaggio evangelico.
€ 3,60
Inglese, internet, impresa. Meglio tornare ai classici
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 4


Anno:
2005
Una serie di iniziative pubbliche un po’ in tutto il Paese e il
moltiplicarsi di nuovi studi rilanciano l’importanza della cultura
classica ai fini della formazione. Una rilettura degli
Antichi e della loro valorizzazione da parte del cristianesimo.
€ 3,60
Ma se Dio ride la fede non è più violenta
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2004 - 3


Anno:
2004
€ 4,00
XXI secolo, il libro fa ancora paura
digital
formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2003 - 5


Anno:
01/2003
€ 4,00
Quasimodo traduttore del quarto vangelo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 1989 - 10


Anno:
1989
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914