Libri di Giuseppe Langella - libri Rivista Vita e Pensiero

Giuseppe Langella

Giuseppe Langella
autore
Vita e Pensiero

Giuseppe Langella è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita”, con l’annesso “Archivio della letteratura cattolica e degli scrittori in ricerca”. È stato inoltre, per più mandati, membro del Consiglio Direttivo della “Società italiana per lo studio della modernità letteraria” (MOD). Studioso di Manzoni e di Svevo, ha perlustrato altresì ampie zone della poesia, della prosa e della cultura militante dall’età del Risorgimento agli anni Duemila.
Per quanto concerne i rapporti con la scuola: è coordinatore nazionale della “Mod per la Scuola”; all'interno del “Tirocinio formativo attivo” (TFA) attivato in Università Cattolica tiene i corsi di Didattica della letteratura italiana per le classi di abilitazione A050, A051 e A052; svolge da parecchi anni attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti. È anche poeta: ha vinto il Premio Metauro e a Pontedilegno, “paese della poesia”, gli è stato dedicato un totem con incisa una sua lirica. Con Guido Oldani è tra i fondatori del “Realismo terminale”. Fa parte del collettivo dei “Pentagrammatici”. 

Condividi:

Titoli dell'autore

La disfatta di Caporetto nel processo degli scrittori digital La disfatta di Caporetto nel processo degli scrittori
Anno: 2017
La catastrofe dell’autunno 1917 fu raccontata in diretta dai letterati al fronte. Dal j’accuse di Marinetti contro socialisti e cattolici allo sgomento di Gadda, dalla difesa dell’esercito di Soffici all’interpretazione in chiave sociale di Malaparte.
€ 4,00
1915-18: il bagno di sangue e gli idoli di cartapesta digital 1915-18: il bagno di sangue e gli idoli di cartapesta
Anno: 2015
Dopo l’ebbrezza della vigilia, la guerra spense in breve ogni entusiasmo, anche nei letterati accorsi al fronte volontari...
€ 4,00
Manzoni, i "poeti teologi" e la città futura digital Manzoni, i "poeti teologi" e la città futura
Anno: 2013
Il male simboleggiato dalla peste, in un tempo e in uno spazio dove la città del romanzo si rivela un luogo infernale
€ 3,60
Corriere editoriale digital Corriere editoriale
Anno: 1992
€ 4,00
Corriere editoriale digital Corriere editoriale
Anno: 1991
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.