Libri di José Tolentino Mendonça - libri Rivista Vita e Pensiero

José Tolentino Mendonça

José Tolentino Mendonça
autore
Vita e Pensiero

José Tolentino Mendonça, sacerdote e poeta, è una delle voci più autorevoli e note della cultura portoghese. La sua scrittura prende spunti e immagini da molti registri di linguaggio, in particolare da quello poetico, letterario e filosofico. Le sue poesie e i suoi saggi gli hanno valso vari riconoscimenti e traduzioni in numerose lingue. Nel 2014, non a caso, ha rappresentato il Portogallo nella Giornata Mondiale della Poesia. Ha curato per anni una rubrica settimanale nella rivista del prestigioso giornale Expresso dal titolo “Che cosa sono le nuvole”. Protagonista di vari dibattiti culturali, nel 2009 si è confrontato senza riserve con lo scrittore premio Nobel per la letteratura José Saramago. Durante molti anni a capo della “Pastoral da Cultura”, è stato Vice-Rettore e Docente dell’Università Cattolica di Lisbona e consultore del Pontificio Consiglio della Cultura. La sua libreria è straripante di libri, che sembrano coprire ogni parete: in questo spazio spiccano La Bibbia e il grande poeta della sua terra, Herberto Helder, due rimandi letterari che costellano l’intera opera tolentiniana. In particolare Tolentino affronta la lettura dei testi biblici con rigore e creatività, aprendo agli interrogativi del presente e dialogando con le diverse espressioni culturali. Tra gli scrittori italiani predilige Pier Paolo Pasolini. Nel 2018 papa Francesco lo ha nominato Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, nel 2019 lo ha nominato cardinale. 

Condividi:

Titoli dell'autore

Quello che la Chiesa si aspetta dalle università cattoliche novitàdigital Quello che la Chiesa si aspetta dalle università cattoliche
Anno: 2023
Perché non siano solo fabbriche di laureati vanno preservate l’identità e la missione educativa, evitando però le tentazioni dell’autoconservazione e dell’autoreferenzialità. Coltivando sempre più il dialogo tra fede e ragione e la transdisciplinarità fra i saperi.
€ 4,00
Le risorse spirituali e i traumi della Storia digital Le risorse spirituali e i traumi della Storia
Anno: 2022
Come far fronte positivamente alle tragedie che colpiscono l’umanità? Come dopo la Seconda guerra mondiale, occorre un nuovo radicamento, un ripensamento globale, un profondo cambiamento di civiltà. Il ruolo delle religioni per ritrovare la speranza.
€ 4,00
Ma sono i libri ad aver fatto l’Europa digital Ma sono i libri ad aver fatto l’Europa
Anno: 2020
La dimensione più straordinaria del progetto europeo non è nata come una conquista bellica, come una concezione economica o meramente politica. Grazie ai libri abbiamo conquistato la libertà d’espressione e l’umanesimo. Un patrimonio da salvaguardare.
€ 4,00
L’età postsecolare, la teologia e lo studio delle religioni digital L’età postsecolare, la teologia e lo studio delle religioni
Anno: 2020
Oggi si constata la permanenza vitale del religioso come fondamentale chiave interpretativa dell’esperienza antropologica. E la teologia è riconosciuta come un testimone imprescindibile nella ricostruzione della verità del fatto religioso.
€ 4,00
In che senso si può parlare di fragilità di Dio? digital In che senso si può parlare di fragilità di Dio?
Anno: 2017
La filosofia e la letteratura del Novecento hanno esplorato con coraggio un tema audace per la teologia. A partire dal paradosso paolino ecco come gli studi biblici anche più recenti affrontano la questione. Una conversione dell’immaginazione.
€ 4,00
Pace e silenzio digital Pace e silenzio
Anno: 2014
Due termini il cui abuso frequente ha generato una serie di equivoci tossici sulla loro natura semantica...
€ 4,00
Disputa su Caino (e sulle colpe della Chiesa) digital Disputa su Caino (e sulle colpe della Chiesa)
Anno: 2013
Dalla violenza nella Bibbia alle pagine di intolleranza nella storia del cristianesimo, fino al possibile dialogo fra credenti e non credenti. Su questo e altro, nel 2009, si confrontarono senza riserve lo scrittore “ateo incallito” e il poeta teologo.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.