Libri di Joseph Ratzinger - libri Rivista Vita e Pensiero

Joseph Ratzinger

Joseph Ratzinger
autore
Vita e Pensiero
Joseph Ratzinger (1927-2022) è stato professore di teologia, ha partecipato al Concilio Vaticano II e successivamente ha prese parte attiva alle riviste "Concilium" e "Communio", della quale fu tra i fondatori. Nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga e creato cardinale da papa Paolo VI nel 1977, durante il pontificato di Giovanni Paolo II fu tra i suoi più stretti collaboratori. Fu chiamato a reggere la Congregario per la dottrina della fede dal 1981 al 2005. Con il conclave del 2005 succedette a papa Giovanni Paolo II, con il nome di papa Benedetto XVI.
Condividi:

Titoli dell'autore

Sant’Agostino nostro contemporaneo novitàdigital Sant’Agostino nostro contemporaneo
Anno: 2023
Il padre della Chiesa nacque in un’epoca di crisi e di svolta molto simile alla nostra, che è diventata sempre di più una civiltà della sera e della notte, un tempo che vivacchia e non vuole alzarsi. Sulle sue orme possiamo ritrovare la forza di un nuovo inizio.
Gratis
Verità del Cristianesimo? digital Verità del Cristianesimo?
Anno: 2000
€ 4,00
Svolta per l'Europa? digital Svolta per l'Europa?
Anno: 1992
€ 4,00
La controversia sulla morale digital La controversia sulla morale
Anno: 1989
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.