Libri di Julia Kristeva - libri Rivista Vita e Pensiero

Julia Kristeva

Julia Kristeva
autore
Vita e Pensiero
Julia Kristeva, scrittrice e psicoanalista francese di origine bulgara, insegna Linguistica e Semiologia all’Università di Parigi7 Diderot ed è membro della Société Psychanalytique de Paris. Ha ottenuto la laurea Honoris Causa in diverse università degli Stati Uniti, del Canada e dell'Europa ed è stata insignita di numerosi premi: Grand officier de la Légion d’Honneur (2020), Commandeur de l'Ordre du Mérite (2011), prima vincitrice nel dicembre 2004 del Prix Holberg (creato dal governo norvegese per rimediare all'assenza delle scienze umane nel palmares del Nobel), ha vinto nel 2006 il Premio Hannah Arendt e il Premio Vaclav Havel nel 2008. Esponente di spicco della corrente strutturalista francese, ha poi rivolto i suoi interessi alla psicoanalisi e, più recentemente, al tema del credere.
Condividi:

Titoli dell'autore

Raffaello o il petrolio? Dostoevskij oltre il nichilismo digital Raffaello o il petrolio? Dostoevskij oltre il nichilismo
Anno: 2022
Lo scrittore russo profetizzò non solo l’orrore di lager e gulag, ma la nostra postmodernità globalizzata in cui tutto è permesso. Il mondo degli internauti che distrugge la lettura. Riscoprirlo signifi ca ritrovare il gusto della libertà di pensare.
€ 4,00
La cultura europea è la via per un’Europa più solida digital La cultura europea è la via per un’Europa più solida
Anno: 05/2020
Grazie alla sua identità plurale, al suo multilinguismo, alla sua cultura dei diritti delle donne e del singolo, il patrimonio europeo potrebbe essere una risposta ai ripiegamenti identitari, al declinismo e alla crisi ambientale. Fare i conti con l’Europa post-totalitaria.
€ 4,00
Di cosa sono sintomo i nazionalismi? digital Di cosa sono sintomo i nazionalismi?
Anno: 2019
Il riproporsi del nazionalismo sotto varie facce oggi in Europa rischia di essere una bomba a scoppio ritardato. Spesso diventa una sorta di antidepressivo e va analizzato con estrema serietà. La questione dell’identità e il rifiuto dello straniero.
€ 4,00
Perché l’avventura mistica torna a sedurci nel XXI secolo digital Perché l’avventura mistica torna a sedurci nel XXI secolo
Anno: 2018
Un’esperienza che realizza un’unione tra l’anima (e il corpo) e il suo Dio. Più ancora, una parola nuova, inaudita, che i mistici elaborano, rivelando segreti fisici e psichici. Le donne sono le attrici privilegiate di questa ricerca. Per un nuovo discorso amoroso.
€ 4,00
Come si può essere jihadisti? A proposito del male radicale digital Come si può essere jihadisti? A proposito del male radicale
Anno: 2016
Non basta bombardare Daesh, incarcerare gli estremisti o promettere di trovare lavoro ai giovani disoccupati delle periferie. Diamo un ruolo prioritario alla formazione, capace di rispondere al bisogno di credere e al desiderio di sapere degli adolescenti...
€ 4,00
L'abiezione si fa scrittura digital L'abiezione si fa scrittura
Anno: 2015
Tutti i racconti céliniani convergono verso un luogo di massacro o di morte. Ed è nella guerra che l’irruzione apocalittica della violenza e della morte raggiunge e supera l’intensità di un Goya o di un Bosch. Il delirio dell’antisemitismo.
€ 4,00
Oltre i conflitti una “terza modernità” digital Oltre i conflitti una “terza modernità”
Anno: 2014
A partire dalla psicoanalisi, una rilettura dei fenomeni religiosi del XXI secolo. Dopo la secolarizzazione è possibile un nuovo discorso sui monoteismi che eviti gli scontri di civiltà? Un confronto fra ebraismo, cristianesimo e islam.
€ 4,00
Il tragico e la possibilità: a proposito dell’handicap digital Il tragico e la possibilità: a proposito dell’handicap
Anno: 2012
Al paradigma dell’avere va opposto quello della singolarità dell’essere, che comprende anche il “deficit” come rivelatore della finitezza, ma che non è una privazione, una defaillance o un peccato. Da qui si può ripartire per ricreare il legame sociale.
€ 3,60
La grammatica del credere: a proposito di Newman digital La grammatica del credere: a proposito di Newman
Anno: 2011
Meister Eckhart prepara il vocabolario della filosofia europea, mentre Teresa d’Avila avvia la transizione barocca al secolo dei Lumi. Newman, da parte sua, protegge il cattolicesimo tanto dal moralismo protestante quanto dal criticismo razionalista.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.