Libri di Lorenzo Cappellari - libri Rivista Vita e Pensiero

Lorenzo Cappellari

Lorenzo Cappellari
autore
Vita e Pensiero

Lorenzo Cappellari è professore di Economia politica all’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Economia del Lavoro ed Econometria. È membro di centri di ricerca internazionali (IZA e CESIfo) e ha svolto attività di ricerca per l’OCSE, la Russel Sage Foundation, la Nuffield Foundation e la British Academy. È visiting professor presso il Danish National Center for Social Research di Copenhagen e Associate Editor del «Journal of the Royal Statistical Society, Series A». I suoi interessi riguardano il mercato del lavoro, la disuguaglianza, il capitale umano e la microeconometria applicata.

Condividi:

Titoli dell'autore

Donne e lavoro, una paradossale felicità digital Donne e lavoro, una paradossale felicità
Anno: 2020
Il gap fra uomini e donne è ancora evidente, ma secondo ricerche recenti queste ultime sono tutto sommato più soddisfatte. Hanno meno aspettative e propensione alla competitività. Decisiva la possibilità di conciliare impegni famigliari con responsabilità lavorative.
€ 4,00
Contratti a termine: trampolino o vicolo cieco? digital Contratti a termine: trampolino o vicolo cieco?
Anno: 2012
Diverse indagini evidenziano che i contratti atipici penalizzano i giovani, ma non solo. Mentre la riforma in discussione pare riconoscere che il problema della precarietà sta in quel milione e oltre di lavoratori con finta partita Iva o finto co.co.co.
€ 3,60
Dimmi dove studi e ti dirò quanto guadagni digital Dimmi dove studi e ti dirò quanto guadagni
Anno: 2008
Il valore reale delle lauree e la qualità delle università non sono uniformi in Italia. I dati sull'inserimento professionale dei giovani mostrano che studiare in un ateneo piuttosto che in un altro può generare ritorni economici assai diversi.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.