Libri di Lorenzo Fazzini - libri Rivista Vita e Pensiero

Lorenzo Fazzini

Lorenzo Fazzini
autore
Vita e Pensiero

Lorenzo Fazzini è direttore generale di Emi.

Condividi:

Titoli dell'autore

Dio fra le pagine di Marilynne Robinson digital Dio fra le pagine di Marilynne Robinson
Anno: 2022
L’autrice statunitense prediletta da Barack Obama non ha alcuna remora a portare le problematiche teologiche all’interno dei suoi romanzi. Sospesa fra Shakespeare e Bonhoeffer, fra Dickinson e Barth, la sua è una narrativa all’ombra della grazia.
€ 4,00
Analfabetismo religioso: è dramma in libreria digital Analfabetismo religioso: è dramma in libreria
Anno: 2020
Perché, come ha denunciato il Papa, il libro religioso è ridotto alla marginalità, com’è evidente visitando gli scaffali delle librerie di una città italiana? Troppi testi devozionali e moraleggianti e il settore vende sempre meno. Cinque voci a confronto per uscire dal tunnel.
€ 4,00
La modernità postcristiana può essere una chance digital La modernità postcristiana può essere una chance
Anno: 2020
La ricomparsa, nei mass media europei, di un ricorrente tentativo di emarginazione del dato cristiano è un’evidenza inquietante. C’è un nuovo cinismo tecnoscientifico e mercantile che riduce la fede a filantropia. La purificazione è la sola risposta possibile.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.