Libri di Luca Doninelli - libri Rivista Vita e Pensiero

Luca Doninelli

Luca Doninelli
autore
Vita e Pensiero
Luca Doninelli nasce a Leno (Bs) nel 1956 e vive a Milano. Si laurea in Filosofi a con una tesi su Michel Foucault. Nel 1978 conosce Giovanni Testori, suo maestro.
Condividi:

Titoli dell'autore

Flannery O’Connor, il razzismo e la verità digital Flannery O’Connor, il razzismo e la verità
Anno: 2020
Le recenti accuse rivolte alla grande scrittrice americana sono frutto di un fraintendimento. Come dimostra la sua opera, la questione razziale è spesso al centro, ma non al primo posto. Le premevano la verità e l’apertura al mistero.
€ 4,00
Lo scrittore e la sua strana attitudine alla differenza digital Lo scrittore e la sua strana attitudine alla differenza
Anno: 2015
Chi scrive lo fa con l’intenzione di superare un suo disagio interiore. La stessa parola “romanzo” ha a che vedere con la propensione a conservare la diversità anziché dimenticarla. Forse per questo un libro sfugge più agevolmente alle maglie del potere.
€ 4,00
Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia? digital Ma quale genere narrativo racconta meglio l’Italia?
Anno: 2011
Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità hanno riaperto il dibattito fra gli intellettuali su ciò che davvero alimenta ancor oggi l’anima del nostro Paese. Qui diamo voce a tre interpreti della discussione, tra storia, letteratura e televisione.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.