Libri di Luca Peyron - libri Rivista Vita e Pensiero

Luca Peyron

Luca Peyron
autore
Vita e Pensiero
Luca Peyron (Torino, 1973), presbitero diocesano è direttore della Pastorale Universitaria di Torino e regionale. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino ha conseguito l’abilitazione come consulente in proprietà industriale. Ha svolto la propria attività professionale come mandatario Italiano e mandatario Europeo presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno dell’Unione Europea. Ha collaborato con l’Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) e la cattedra di Diritto Industriale dell’Università degli Studi di Torino in particolare rispetto al rapporto tra diritto ed Internet. Entra in seminario nel 2001. Ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la licenza in Teologia Pastorale presso l’Università Pontificia Salesiana. E' membro dell'Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Moraleed Insegna Teologia dell’Educazione presso IUSTO (Torino), Spiritualità dell'Innovazione presso l'Università degli Studi di Torino, sociologia dell'innovazione presso l'Università Europea di Roma e Teologia presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).
Condividi:

Titoli dell'autore

Uomo, macchina e interazioni teologiche digital Uomo, macchina e interazioni teologiche
Anno: 2022
Non si tratta di evocare una conversione digitale o una digitalizzazione della teologia. Semmai di esercitare una teologia dell’ospitalità per favorire un dialogo tra i saperi che non sia condotto sulla difensiva o animato esistenzialmente dalla paura.
€ 4,00
Antronomia: i saperi nella condizione digitale digital Antronomia: i saperi nella condizione digitale
Anno: 2021
La straordinaria accelerazione che ha caratterizzato i processi di trasformazione della vita quotidiana grazie al digitale impone una nuova visione, che unisca tecnica e cultura umanistica. E una nuova figura per guidare il cambiamento in modo da non nuocere all’umano.
€ 4,00
I computer e l’eternità. Per un’escatologia digitale digital I computer e l’eternità. Per un’escatologia digitale
Anno: 2019
Per governare la rivoluzione digitale dobbiamo recuperare la nostra tradizione millenaria, a partire dalla riserva escatologica. Non è pensabile alcun futuro senza solide radici già vagliate dalla storia e, in prospettiva credente, ancorate alla Rivelazione.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.