Libri di Luigi Campiglio - libri Rivista Vita e Pensiero (2)

Luigi Campiglio

Luigi Campiglio
autore
Vita e Pensiero

Luigi Campiglio è docente di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Condividi:

Titoli dell'autore

Ceto medio addio: l’Italia come Weimar? digital Ceto medio addio: l’Italia come Weimar?
Anno: 2006
Nel dibattito odierno cresce la convinzione che il reddito sia un parametro sempre più approssimato per identificare un’area sociale dai contorni irregolari e sfumati. Si tratta peraltro di un soggetto decisivo per il Paese. Come sta cambiando?
€ 3,60
Salari, redditi e servizi: quale politica per la famiglia? digital Salari, redditi e servizi: quale politica per la famiglia?
Anno: 2006
Come trasformare la famiglia in una risorsa e ridurre la disuguaglianza delle opportunità fra i più giovani? Conti alla mano, ecco alcune proposte per attuare il quoziente familiare. A cominciare da una maggior presenza femminile nella classe dirigente.
€ 3,60
Banche e imprese: un decalogo virtuoso digital Banche e imprese: un decalogo virtuoso
Anno: 2004
€ 4,00
AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO digital AMBIENTE, SALUTE E SVILUPPO
Anno: 2001
€ 4,00
Libertà, economia ed Europa digital Libertà, economia ed Europa
Anno: 2000
€ 4,00
La distribuzione della ricchezza in Italia digital La distribuzione della ricchezza in Italia
Anno: 1984
€ 4,00
Spese militari e "consumo" di sicurezza digital Spese militari e "consumo" di sicurezza
Anno: 1982
€ 4,00
Famiglia e redditi familiari digital Famiglia e redditi familiari
Anno: 1982
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.