Libri di Marcel Gauchet - libri Rivista Vita e Pensiero

Marcel Gauchet

Marcel Gauchet
autore
Vita e Pensiero
Marcel Gauchet (1946) è figura di primo piano nel panorama culturale francese. Cresciuto in Normandia, negli anni ‘60 si avvicina al gruppo comunista antistalinista di “Socialisme ou Barbarie” e nel 1968 partecipa con entusiasmo al movimento studentesco. Nei mesi che seguono il maggio 68 matura però un'avversione radicale alla retorica e al linguaggio dell'ideologia marxista. La volontà di Gauchet diviene allora la ricerca di un modo di pensare la dimensione d'impegno politico alternativo a quello marxista. Sul numero 2-3 di “Textures”, nel 1971, pubblica il fondamentale articolo Sur la démocratie: le politique et l'institution du social. Gli anni settanta sono per Gauchet gli anni della collaborazione con la psichiatra Gladys Swain con cui comincia a studiare la storia della psichiatria ed elabora un'interpretazione per certi versi in dialogo e per altri contrapposta a quella di Michel Foucault. Attraverso Claude Lefort entra in contatto con lo storico François Furet. Nel maggio del 1980, lo storico Pierre Nora, figura chiave dell'editoria di Gallimard, domanda a Gauchet di diventare redattore capo della nuova rivista “Le Débat” che diventerà presto celebre, una carica che ricopre tuttora.
Professore emerito all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, egli ha scritto pagine illuminanti sul rapporto tra democrazia e religione, le conseguen­ze politiche dell’individualismo, le sfide della glo­balizzazione. Il suo volume più celebre, Il disincan­to del mondo (1985, tradotto in italiano nel 1992), una storia filosofica della religione, è ormai un classico del pensiero politico francese.

 

Condividi:

Titoli dell'autore

Se vogliamo crescere un bambino immaginario digital Se vogliamo crescere un bambino immaginario
Anno: 2010
Nel XX secolo l’infanzia vedeva riconosciuta la propria specificità. Oggi, invece, la sua mistificazione ostacola l’impresa educativa e i figli sembrano solo desideri privati dei genitori, un’ultima utopia esistenziale e politica degli adulti.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.