Libri di Marco Cadioli - libri Rivista Vita e Pensiero

Marco Cadioli

Marco Cadioli
autore
Vita e Pensiero

Marco Cadioli, artista e docente, si è laureato in Fisica (Cibernetica), ha seguito l’evoluzione dei Nuovi Media dai primi anni Novanta. La sua ricerca artistica si è focalizza sullo sfumare il confine tra reale e virtuale, dalle prime esperienze come reporter dai mondi virtuali alla rappresentazione del mondo visto dall’occhio del satellite di Google Earth. I suoi lavori attuali analizzano come e cosa sta imparando l’Intelligenza Artificiale. Insegna a guardare l’arte digitale, in Accademie e Master.

Condividi:

Titoli dell'autore

Digitale, corale e globale: il nuovo volto dell’arte digital Digitale, corale e globale: il nuovo volto dell’arte
Anno: 2020
Nei mesi scorsi musei, gallerie, fiere e singoli artisti si sono reinventati grazie alla rete offrendo una miriade di eventi per incontrare il pubblico. L’arte digitale ha confermato il suo ruolo di avanguardia nella sperimentazione di pratiche e linguaggi...
€ 4,00
Second Life, per rifarsi una vita (digitale) digital Second Life, per rifarsi una vita (digitale)
Anno: 2007
È nato su Internet un intero mondo, che però non esiste. Mentre milioni di persone sviluppano una nuova, impalpabile identità, e aziende e politici raddoppiano mercati e bacino elettorale, come cambia il rapporto tra reale e virtuale?
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.