Libri di Marco Garzonio - libri Rivista Vita e Pensiero

Marco Garzonio

Titoli dell'autore

La guerra e Jung. Sognando la pace novitàdigital La guerra e Jung. Sognando la pace
Anno: 2023
Elementi primordiali e tribali si manifestano, ieri come oggi, quando la guerra è tornata a infestare l’Europa. Le riflessioni del grande psicologo dopo la Prima guerra mondiale e l’infezione della violenza nella psiche collettiva. L’inquietudine di Eliot e Turoldo.
€ 4,00
La cultura del sogno per una vera ricostruzione digital La cultura del sogno per una vera ricostruzione
Anno: 2022
La generazione dopo la Seconda guerra mondiale ha ricevuto un mandato speciale: essere testimone e parte di clamorose trasformazioni. Dopo le crisi che stiamo vivendo, il Covid e la guerra che è tornata in Europa, occorre ripartire dal sogno.
€ 4,00
Lettere, pensiero, psicologia: mondi da ripercorrere digital Lettere, pensiero, psicologia: mondi da ripercorrere
Anno: 2021
In occasione dei 100 anni dalla fondazione dell’Università Cattolica, proponiamo le riflessioni di alcune personalità esterne all’Ateneo sul contributo che ha dato al Paese. Una tradizione di grande e aperto confronto con tutte le forme della cultura contemporanea.
€ 4,00
Ne hanno già scritto digital Ne hanno già scritto
Anno: 1977
€ 4,00
Un teatro di trecento parole digital Un teatro di trecento parole
Anno: 1970
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.