Libri di Maria Ignazia Angelini - libri Rivista Vita e Pensiero

Maria Ignazia Angelini

Maria Ignazia Angelini
autore
Vita e Pensiero
Maria Ignazia Angelini nasce a Pesaro nel 1944 e decide di consacrarsi alla vita religiosa a soli diciannove anni, entrando nel monastero delle benedettine di Vilbondone. Dopo aver studiato alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale sotto la guida del teologo Giovanni Moioli, entra lei stessa nel corpo docenti, insegnando per diversi anni Storia della spiritualità monastica. Nel 1980 diventa maestra delle novizie al monastero benedettino, un incarico che coprirà fino al 1996 quando venne eletta badessa della Comunità di Viboldone. Il 22 febbraio 2019 (dopo ventitré anni e per raggiunti limiti di età) Ignazia Angelini ha lasciato la guida della comunità, consegnando le dimissioni alla nuova badessa.
Condividi:

Titoli dell'autore

C'è bisogno di guardare oltre: l'occhio della contemplazione digital C'è bisogno di guardare oltre: l'occhio della contemplazione
Anno: 2018
L’imperversare della cultura di uno sguardo da “grande fratello” fa sì che oggi si atrofizzi l’atteggiamento contemplativo, che non è puro spiritualismo. È la cultura del virtuale la vera insidia. Ma il paradosso del Vangelo sovverte il campo...
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.