Libri di Mariachiara Tallacchini - libri Rivista Vita e Pensiero

Mariachiara Tallacchini

Mariachiara Tallacchini
autore
Vita e Pensiero

Mariachiara Tallacchini insegna "Filosofia del diritto" presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Piacenza; "Bioetica" presso il Corso di laurea in Biotecnologie dell'Università degli studi di Milano e  "Scienza e diritto" presso la SISSA di Trieste. Lavora attualmente presso il JRC della Commissione Europea a Ispra. Dopo il dottorato di ricerca, ha svolto il post-dottorato sui temi di scienza e diritto presso la Harvard University, Kennedy School of Government, con un grant della National Science Foundation. È membro di comitati etici e scientifici nei settori della genetica, delle biotecnologie e dell'ambiente (Università Cattolica, Università degli studi di Milano, WWF, International Ethics Committee on Xenotransplantation), e ha presieduto l'EAG (External Advisory Group) on Science in Society all'interno del Settimo Programma Quadro. I suoi principali interessi riguardano la regolazione della scienza, i rapporti tra scienza e diritto e tra scienza e democrazia, in particolare nel settore della biomedicina e delle scienze della vita.

Condividi:

Titoli dell'autore

Governare la scienza tra incertezza e precauzione digital Governare la scienza tra incertezza e precauzione
Anno: 2007
Esistono diversi modelli di indirizzo della scienza e delle sue incognite. Essi incorporano differenti concezioni delle istituzioni e della società. La pura misurazione quantitativa del rischio si scontra con interpretazioni divergenti.
€ 3,60
Politica, sovranità, ecologia digital Politica, sovranità, ecologia
Anno: 1995
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.