Libri di Massimo Giuliani - libri Rivista Vita e Pensiero

Massimo Giuliani

Titoli dell'autore

I nuovi piccoli-grandi passi del dialogo ebraico-cristiano digital I nuovi piccoli-grandi passi del dialogo ebraico-cristiano
Anno: 2022
Un cammino che cresce alla base e che è fatto di incontri, amicizie e iniziative editoriali. Dalla purifi cazione della memoria legata alla Shoà, ma non solo, all’insegnamento della religione a scuola, fino ai volumi dedicati all’Antico e al Nuovo Testamento.
€ 4,00
Tradurre/tradire, una sfida per i monoteismi digital Tradurre/tradire, una sfida per i monoteismi
Anno: 2019
L’ermeneutica ebraica sta fra la radicale apertura del cristianesimo in materia di traducibilità degli originali e la radicale chiusura dell’islam, che ritiene ogni traduzione un tradimento della rivelazione stessa. Alcuni esempi, e paradossi, per capire.
€ 4,00
Operazione Talmud: l'Italia e e l'ebraismo digital Operazione Talmud: l'Italia e e l'ebraismo
Anno: 2017
L’avviato progetto di traduzione della mappa dei saperi del giudaismo è un segno della volontà di continuare una “storia ebraica italiana” lunga 22 secoli, nonostante tutto. Oggi gli ebrei sono 30-35mila, presenti soprattutto a Roma e Milano.
€ 4,00
Dialogo ebraico-cristiano: bilanci e nuova partenza digital Dialogo ebraico-cristiano: bilanci e nuova partenza
Anno: 2016
Oltre all’importante visita di Francesco alla sinagoga di Roma, a segnare una svolta storica nelle relazioni tra le due comunità di fede è stata la pubblicazione di alcuni documenti, da parte sia cattolica sia ebraica. Con aperture singolari e mai viste.
€ 4,00
Fine del sionismo o eterogenesi dei fini? digital Fine del sionismo o eterogenesi dei fini?
Anno: 2015
L’anti-israelismo assume sempre più toni ostili verso lo Stato d’Israele e verso gli ebrei che, paradossalmente, non si sentono più tutelati dalla patria...
€ 4,00
Post-sionismo: una sfida fra storiografia e politica digital Post-sionismo: una sfida fra storiografia e politica
Anno: 2011
Esiste una guerra poco nota, combattuta nell’accademia, nell’editoria, in comunicazione e politica. Sono in gioco la memoria collettiva e gli stessi “miti fondativi” di Israele. E si svelano, forse, molteplici “sionismi” che devono imparare a convivere.
€ 3,60
Ebrei e cristiani, evoluzione di un dialogo digital Ebrei e cristiani, evoluzione di un dialogo
Anno: 2010
Anche a seguito della visita del Papa alla sinagoga di Roma, una riflessione sulla storia e le prospettive del confronto fra i due monoteismi. Scoprendo, nei fedeli di Abramo, l’apertura verso un’aggiornata “teologia ebraica del cristianesimo”.
€ 3,60
Usa, dopo i teocon arriva il sionismo cristiano digital Usa, dopo i teocon arriva il sionismo cristiano
Anno: 2007
Movimento teologico e politico legato alla galassia degli evangelici statunitensi, tende a influenzare la "foreign policy" americana a vantaggio di Israele, suscitando però perplessità anche fra gli ebrei.
€ 3,60
Ebrei e cristiani, un dialogo che rispetti le differenze digital Ebrei e cristiani, un dialogo che rispetti le differenze
Anno: 2005
Quarant’anni fa veniva pronunciata la dichiarazione conciliare «Nostra Aetate». Da allora molti passi significativi si sono realizzati nel dialogo fra le due religioni, sia a livello storico sia teologico. Ma alcune precauzioni s’impongono.
€ 3,60
L'America al voto e il fattore religione digital L'America al voto e il fattore religione
Anno: 2004
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.