Libri di Massimo Scaglioni - libri Rivista Vita e Pensiero

Massimo Scaglioni

Massimo Scaglioni
autore
Vita e Pensiero
Massimo Scaglioni insegna Storia dei media ed Economia e marketing dei media alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È responsabile del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) e direttore del Master “Fare TV. Gestione, Sviluppo, Comunicazione”. Ha pubblicato numerose monografie e articoli sulla storia del broadcasting. È membro dell’editorial board delle riviste "View. Journal of European Television History and Culture", Comunicazioni Sociali, "Bianco e Nero", “Series”. È stato visiting professor presso Carleton University, Ottawa (Canada). Collabora con il Corriere della Sera. È attualmente principal investigator di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin) sulla circolazione internazionale del cinema italiano.

Su VP Plus, il quindicinale online della rivista Vita e Pensiero, ha pubblicato gli articoli Aspettando gli Oscar 2020Sanremo decostruito (da Sanremo), Nuovo Cinema Netflix, La religione (e l'Italia) come "brand".
Condividi:

Titoli dell'autore

Spiritualità a puntate. Quanta fede nelle serie tv digital Spiritualità a puntate. Quanta fede nelle serie tv
Anno: 2022
L’ultimo caso è Midnight Mass: dall’horror alla fantascienza, l’immaginario seriale contemporaneo si nutre di religioso. Un filone che viene da lontano (Lost) ed è giunto anche in Italia (The young pope/The new pope e Il miracolo). Un’analisi del fenomeno.
€ 4,00
Per il mondo della cultura choc totale o reset benefico? digital Per il mondo della cultura choc totale o reset benefico?
Anno: 2021
Cinema, teatro, musica, arte ed editoria: la pandemia ha quasi affossato un settore fondamentale per il nostro Paese ma spesso snobbato dalla politica. Cinque esperti analizzano la situazione cercando di delineare un futuro possibile a emergenza finita.
€ 4,00
Fiction, talk show e serie tv: ecco i costi e i guadagni digital Fiction, talk show e serie tv: ecco i costi e i guadagni
Anno: 2020
La consueta polemica estiva sullo stipendio dei conduttori Tv (da Fazio a Conti alla Clerici) è lo spunto per qualche considerazione: produrre un’ora di fiction è in genere più costoso che produrre un’ora di intrattenimento. Alcuni esempi significativi...
€ 4,00
Ma ha senso la via italiana al cinema di Stato? digital Ma ha senso la via italiana al cinema di Stato?
Anno: 2017
Le recenti misure del governo Gentiloni si collocano nella linea europea di sostegno all’industria audiovisiva di fronte al “rischio di americanizzazione” e in virtù del valore culturale di film e fiction. Basteranno a rilanciare un settore in crisi?
€ 4,00
Non solo personaggi: la tv in cerca di autori digital Non solo personaggi: la tv in cerca di autori
Anno: 2015
Resta un mestiere poco noto al di fuori delle cerchie degli addetti ai lavori. Ma chi progetta quel che vediamo sul teleschermo, oltre ad avere una parte centrale nei processi produttivi dell’entertainment, incarna una declinazione alternativa di creatività.
€ 4,00
Media & politica. Vince (ancora) la tv digital Media & politica. Vince (ancora) la tv
Anno: 2013
Nonostante l’enfasi che si tende a dare ai “nuovi mezzi” e alla Rete, soprattutto con il movimento di Grillo, la televisione resta al centro della formazione dell’opinione pubblica e dei suoi umori. Un’analisi delle strategie di comunicazione dei leader.
€ 3,60
Esigere (e valutare) una tv di qualità digital Esigere (e valutare) una tv di qualità
Anno: 2010
Non esiste una ricetta per produrla, ma la qualità non è un lusso e va pretesa. Alcune riflessioni sui criteri per “misurarla”, dai test della Bbc al Qualitel italiano, sulle differenze fra palinsesti, fra pubblico e privato, fra tv generalista e pay tv.
€ 3,60
Digitale terrestre o satellite, la conquista del telecomando digital Digitale terrestre o satellite, la conquista del telecomando
Anno: 2009
Questi sono mesi decisivi per il futuro della tv. In gioco è l’accesso, cioè il modo in cui più di 23 milioni di famiglie italiane raggiungeranno i contenuti televisivi. Già trionfatore sembra il digitale terrestre, ma il satellite avrà un suo ruolo.
€ 3,60
Tecnoprofeti addio: la tv vista dal futuro digital Tecnoprofeti addio: la tv vista dal futuro
Anno: 2007
Vecchi e nuovi media si stanno ibridando. La televisione moltiplica le sue piattaforme, esce dagli schermi di casa e ci accompagna in ogni luogo e in ogni momento. I grandi gruppi della comunicazione si adeguano. E gli spettatori?
€ 3,60
Satellite e digitale, l’auditel aspetta le “altre” digital Satellite e digitale, l’auditel aspetta le “altre”
Anno: 2006
La tv generalista potrebbe aver imboccato la strada di un inevitabile declino. Si sta aprendo una nuova stagione dell’abbondanza. Ma perché la transizione avvenga, serve più trasparenza nei dati d’ascolto. E un mercato più aperto e pluralista.
€ 3,60
La politica dei tg, la politica nei tg digital La politica dei tg, la politica nei tg
Anno: 2005
A pochi mesi dalla prossima scadenza elettorale un’analisi dei più importanti telegiornali generalisti cerca di mettere a fuoco i diversi modelli di rapporto con la politica nei notiziari nazionali. Per una nuova fenomenologia del mezzobusto.
€ 3,60
La linea d’ombra della tv: i giovani e i telefilm americani digital La linea d’ombra della tv: i giovani e i telefilm americani
Anno: 2005
Da Twin Peaks a Beverly Hills e Dawson’s Creek fino ai più recenti successi di Smallville e O.C.: un’analisi delle fiction seriali provenienti dagli States e molto amate dai nostri teenager. Cosa c’è dietro le nuove forme di consumi giovanili.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.