Mauro Magatti
Titoli dell'autore
Il Covid-19 e i guai della globalizzazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2020 - 3


Anno:
2020
Il terzo shock mondiale che ha sconvolto le economie negli ultimi vent’anni ha messo in discussione lo stato del capitalismo. Le troppe disuguaglianze che sono esplose e il nuovo ruolo della politica per far fronte alla crisi. Una nuova solidarietà è più che necessaria.
€ 4,00
Se l'Europa rimane senza spirito e cuore
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2018 - 4


Anno:
2018
«Specialisti senza spirito ed edonisti senza cuore»: così Max Weber definiva gli «ultimi uomini». Attraverso la sua lezione, e quella di Simmel e Guardini, è possibile sfuggire all’autoannichilimento in cui rischia di finire risucchiato il Vecchio Continente.
€ 4,00
Vantaggi e svantaggi della total job society
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2017 - 6


Anno:
2017
La robotizzazione del lavoro e della società impone una nuova immaginazione sociologica del nostro stare insieme, per evitare che un’opportunità si trasformi in un dramma sociale. La lezione di Amazon e il pericolo di un nuovo Panopticon.
€ 4,00
Europa e migranti: il ruolo della società civile
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2016 - 4


Anno:
2016
Per il Vecchio Continente la crisi migratoria è il terreno di gioco su cui si forgerà la sua identità futura. Per questo non è possibile affrontarla solo col criterio dell’emergenza. Senza una società civile europea non nascerà una vera unione politica.
€ 4,00
Le democrazie nel XXI secolo. Dal potere alla potenza
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2013 - 2


Anno:
2013
Come nel mito di Sisifo, i moderni Paesi democratici cercano
di ordinare le relazioni sociali con la legge, ma nel contempo,
sotto il peso della tecnica, della finanza e dell’individualismo,
spesso travalicano quello stesso ordine che tentano di costruire.
€ 3,60
Tornare a crescere? È una questione di spirito
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2011 - 4


Anno:
2011
La crisi europea, e soprattutto italiana, non è solo economica,
bensì demografica, politica e, per molti aspetti, civile. Raggiunto
il benessere, è come se non si riuscisse più a pensare il futuro.
Ma la vera “benzina” dello sviluppo è di tipo spirituale.
€ 3,60
Dal Vecchio Continente uno slancio per rinascere
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2010 - 5


Anno:
2010
Le difficoltà dell’Europa sono evidenti; meno le possibili soluzioni per una ripresa. Occorre ridurre il peso degli Stati e ripensare un’identità adatta al contesto globale, contro le tendenze
nichilistiche del capitalismo del XXI secolo.
€ 3,60
Il futuro richiede un altro modello di sviluppo
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2009 - 3


Anno:
2009
Dopo l’epoca del capitalismo societario e, poi, tecno-nichilista,
in cui centrale è stato un mercato sganciato da scopi sociali,
questa crisi indica il venir meno del rapporto con il reale. Serve
una nuova forma di transizione fra individuo e istituzione.
€ 3,60
Cultura della sicurezza tra rigore e perdono, a cura di Matteo Bellati
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2007 - 6


Anno:
2007
Sicurezza come difesa della libertà nello spazio pubblico e percezione di un futuro stabile. Accoglienza dell'altro e riconoscimento delle differenze, nel rispetto di una legislazione comune. La necessità di superare le politiche dell'emergenza.
€ 3,60
Stati di negazione: viaggio, a piedi, nelle periferie italiane
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 6


Anno:
2005
Dopo il caso delle banlieues francesi, due studiosi raccontano in
anteprima il loro viaggio nei quartieri popolari italiani. Concentrati
di problemi sociali, le periferie rappresentano un laboratorio
per sperimentare nuove forme di ricomposizione sociale.
€ 3,60
I giovani e la fede: non solo happening
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 4


Anno:
2005
La partecipazione religiosa non può essere considerata un
semplice fatto folkloristico. È il segno che prima, e più di altri,
i ragazzi hanno preso atto dell’incapacità delle sfere secolari
di contribuire alla produzione del senso esistenziale.
€ 3,60
I ceti popolari in Italia tra angoscia e conservazione
digital

formato:
Articolo
| VITA E PENSIERO - 2005 - 1


Anno:
2005
Una ricerca nazionale ha studiato il gruppo sociale che sta sostituendo la classe operaia. L’assenza di una consapevolezza intorno a una “comunità di destino” genera paura del futuro, riduce la volontà di conflitto e, soprattutto, interroga la politica.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914