Libri di Nando Pagnoncelli - libri Rivista Vita e Pensiero

Nando Pagnoncelli

Nando Pagnoncelli
autore
Vita e Pensiero
Nando Pagnoncelli è presidente di Ipsos Italia. Insegna Teoria e tecniche della rappresentazione dell’opinione pubblica alla Facoltà di Lettere e filosofi a dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché Analisi della pubblica opinione nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dello stesso Ateneo. Ha scritto numerosi articoli per quotidiani e settimanali, nonché saggi sul tema dei sondaggi d’opinione e su argomenti di attualità sociale.
Condividi:

Titoli dell'autore

Ma gli adolescenti vogliono una società diversa digital Ma gli adolescenti vogliono una società diversa
Anno: 2022
Una ricerca effettuata su ragazze e ragazzi fra i 14 e i 18 anni rivela che nonostante le difficoltà guardano positivamente al futuro. Il bisogno di ascolto e di libertà, il ruolo positivo della famiglia. Con la Chiesa un rapporto critico se non assente.
€ 4,00
I credenti e il Belpaese: l’ora della pluriappartenenza digital I credenti e il Belpaese: l’ora della pluriappartenenza
Anno: 2019
I dati più recenti segnalano un ulteriore calo dei cattolici: il rapporto degli italiani con la religione è sempre meno solido e più articolato. E non esiste più una vera specificità cattolica nell’approccio alla politica e nell’espressione del voto.
€ 4,00
Ma gli italiani votano di testa o di pancia? digital Ma gli italiani votano di testa o di pancia?
Anno: 2017
In vista delle prossime elezioni, delusione e scetticismo sembrano dominare l’opinione politica dei nostri concittadini. Il comportamento di voto diventa sempre più emotivo e sempre meno razionale. Il pericolo delle fake news e dei populismi.
€ 4,00
Sondaggi, il corto circuito della democrazia digital Sondaggi, il corto circuito della democrazia
Anno: 2016
La sempre più frenetica rincorsa dell’opinione è divenuta una costante anche degli ultimi esecutivi italiani e rischia di trasformare la nostra democrazia in una sondocrazia, una Repubblica fondata sul mutevole umore dei cittadini, non sempre correttamente informati.
€ 4,00
Giovani e università, risorse per un Paese in affanno digital Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
Anno: 2015
Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.
€ 4,00
Quando l’antipolitica è lo specchio della società digital Quando l’antipolitica è lo specchio della società
Anno: 2012
Dopo quasi vent’anni di contrapposizione tra destra e sinistra, si afferma una nuova frattura: quella tra cittadini e politica, incapace di interpretare il Paese e proporre soluzioni. Ma il diffuso egoismo sociale non aiuta. Dopo Monti qualcosa cambierà?
€ 3,60
Il disincanto dei giovani e il ruolo dell’università digital Il disincanto dei giovani e il ruolo dell’università
Anno: 2011
Studenti e famiglie cercano soprattutto percorsi di studio che facilitino l’ingresso nel mondo del lavoro. Ma il pragmatismo professionalizzante non basta: occorre accettare la sfida dell’educazione per diffondere cultura e senso della cittadinanza.
€ 3,60
Esigere (e valutare) una tv di qualità digital Esigere (e valutare) una tv di qualità
Anno: 2010
Non esiste una ricetta per produrla, ma la qualità non è un lusso e va pretesa. Alcune riflessioni sui criteri per “misurarla”, dai test della Bbc al Qualitel italiano, sulle differenze fra palinsesti, fra pubblico e privato, fra tv generalista e pay tv.
€ 3,60
Exit polls: la tentazione di dire basta digital Exit polls: la tentazione di dire basta
Anno: 2008
Si continua a puntare sugli exit polls, invece delle più affidabili (ma meno tempestive) proiezioni elettorali: anche se i ricercatori avvertono dei rischi, media e politici insistono nell’abusarne, collezionando imprecisioni ed errori. Fino a quando?
€ 6,00
L’agenda del Palazzo e le priorità dei cittadini digital L’agenda del Palazzo e le priorità dei cittadini
Anno: 2008
In un clima generale che peggiora, i cittadini percepiscono complessità e insicurezza del mondo "glocale". Cresce il peso dei media, ma ciò non aiuta il pensiero critico. E la politica non sembra in grado di guidare verso un orizzonte condiviso.
€ 3,60
I giovani in Italia: un futuro da marginali? digital I giovani in Italia: un futuro da marginali?
Anno: 2006
Avremmo bisogno di un’Italia più dinamica e mobile. Ma nel lavoro, nelle professioni e nella politica la forza dell’esperienza sovrasta ancora il potenziale di creatività dei giovani. E corriamo realmente il rischio di una nuova gerontocrazia.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.