Nando Pagnoncelli
Titoli dell'autore
Ma gli adolescenti vogliono una società diversa
digital

Anno:
2022
Una ricerca effettuata su ragazze e ragazzi fra i 14 e i 18 anni rivela che nonostante le difficoltà guardano positivamente al futuro. Il bisogno di ascolto e di libertà, il ruolo positivo della famiglia. Con la Chiesa un rapporto critico se non assente.
€ 4,00
I credenti e il Belpaese: l’ora della pluriappartenenza
digital

Anno:
2019
I dati più recenti segnalano un ulteriore calo dei cattolici: il rapporto degli italiani con la religione è sempre meno solido e più articolato. E non esiste più una vera specificità cattolica nell’approccio alla politica e nell’espressione del voto.
€ 4,00
Ma gli italiani votano di testa o di pancia?
digital

Anno:
2017
In vista delle prossime elezioni, delusione e scetticismo sembrano dominare l’opinione politica dei nostri concittadini. Il comportamento di voto diventa sempre più emotivo e sempre meno razionale. Il pericolo delle fake news e dei populismi.
€ 4,00
Sondaggi, il corto circuito della democrazia
digital

Anno:
2016
La sempre più frenetica rincorsa dell’opinione è divenuta una costante anche degli ultimi esecutivi italiani e rischia di trasformare la nostra democrazia in una sondocrazia, una Repubblica fondata sul mutevole umore dei cittadini, non sempre correttamente informati.
€ 4,00
Giovani e università, risorse per un Paese in affanno
digital

Anno:
2015
Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.
€ 4,00
Quando l’antipolitica è lo specchio della società
digital

Anno:
2012
Dopo quasi vent’anni di contrapposizione tra destra e sinistra, si
afferma una nuova frattura: quella tra cittadini e politica, incapace
di interpretare il Paese e proporre soluzioni. Ma il diffuso
egoismo sociale non aiuta. Dopo Monti qualcosa cambierà?
€ 3,60
Il disincanto dei giovani e il ruolo dell’università
digital

Anno:
2011
Studenti e famiglie cercano soprattutto percorsi di studio che
facilitino l’ingresso nel mondo del lavoro. Ma il pragmatismo
professionalizzante non basta: occorre accettare la sfida dell’educazione
per diffondere cultura e senso della cittadinanza.
€ 3,60
Esigere (e valutare) una tv di qualità
digital

Anno:
2010
Non esiste una ricetta per produrla, ma la qualità non è un lusso e va pretesa. Alcune riflessioni sui criteri per “misurarla”, dai test della Bbc al Qualitel italiano, sulle differenze fra palinsesti, fra pubblico e privato, fra tv generalista e pay tv.
€ 3,60
Exit polls: la tentazione di dire basta
digital

Anno:
2008
Si continua a puntare sugli exit polls, invece delle più affidabili
(ma meno tempestive) proiezioni elettorali: anche se i ricercatori
avvertono dei rischi, media e politici insistono nell’abusarne,
collezionando imprecisioni ed errori. Fino a quando?
€ 6,00
L’agenda del Palazzo e le priorità dei cittadini
digital

Anno:
2008
In un clima generale che peggiora, i cittadini percepiscono complessità e insicurezza del mondo "glocale". Cresce il peso dei media, ma ciò non aiuta il pensiero critico. E la politica non sembra in grado di guidare verso un orizzonte condiviso.
€ 3,60
I giovani in Italia: un futuro da marginali?
digital

Anno:
2006
Avremmo bisogno di un’Italia più dinamica e mobile. Ma nel
lavoro, nelle professioni e nella politica la forza dell’esperienza
sovrasta ancora il potenziale di creatività dei giovani. E corriamo
realmente il rischio di una nuova gerontocrazia.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914