Libri di Olivier Roy - libri Rivista Vita e Pensiero

Olivier Roy

Olivier Roy
autore
Vita e Pensiero

Olivier Roy (La Rochelle, 1949) è uno dei più noti islamologhi contemporanei. Direttore di ricerca all’École des hautes études en sciences sociales (Ehess) e all’Institut d’études politiques (Iep) di Parigi, insegna anche all’Istituto universitario europeo di Firenze. Tra i suoi libri ricordiamo Global Muslim. Le radici occidentali del nuovo Islam (2003), L’impero assente. L’illusione americana e il dibattito strategico sul terrorismo (2004) e La santa ignoranza. Religioni senza cultura (2009).

Condividi:

Titoli dell'autore

Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente? digital Il fattore religioso può ancora salvare l’Occidente?
Anno: 2019
In una società secolare in cerca di valori, penalizzare o espellere il fatto religioso può significare cadere preda dei bracconieri del fondamentalismo. Il ritorno delle religioni e il dilemma dei cattolici oggi in Europa, sospesi fra identità e comunione.
€ 4,00
La rivolta araba: è vera primavera?
Gratis
digital
La rivolta araba: è vera primavera?
Anno: 2011
Richiesta di democrazia e pluralismo, rifiuto dell’uomo forte, disponibilità verso l’Occidente: un’analisi della protesta che sta interessando il Nord Africa, ma anche tutto il Medio Oriente.
€ 3,60 Gratis
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.