Libri di Paolo Gomarasca - libri Rivista Vita e Pensiero

Paolo Gomarasca

Paolo Gomarasca
autore
Vita e Pensiero
Paolo Gomarasca, è professore ordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è membro del Comitato direttivo del Transdisciplinary Research On Food Issues Center (Trofic).
Condividi:

Titoli dell'autore

Sapere scientifico e sapere laico: prove di fiducia digital Sapere scientifico e sapere laico: prove di fiducia
Anno: 2021
La pandemia è stata una cartina di tornasole della fiducia nella scienza: mai come in questo periodo essa ha giocato un ruolo rilevante nella nostra vita quotidiana. Ora si tratta di porre le basi per una rinnovata forma di dialogo tra scienziati e cittadini.
€ 4,00
Fratelli o consumatori? Un nuovo modello di sviluppo digital Fratelli o consumatori? Un nuovo modello di sviluppo
Anno: 2021
L’enciclica Fratelli tutti ci richiama a una visione del bene comune basata sulla fraternità. Il sistema consumistico ci incoraggia invece ad anteporre il nostro “capriccio” a tutto il resto. Una riflessione corale volta a ripensare criticamente il sistema economico.
€ 4,00
Il meticciato e i suoi equivoci digital Il meticciato e i suoi equivoci
Anno: 2009
Oltre le ambiguità concettuali e mediatiche, davvero possiamo dirci tutti meticci? Per non appiattire le appartenenze o stressare le differenze, serve una condivisa comprensione sociale delle persone, nei loro propri tratti culturali, originari e stranieri.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.