Libri di Paul Ricoeur - libri Rivista Vita e Pensiero

Paul Ricoeur

Paul Ricoeur
autore
Vita e Pensiero

Paul Ricoeur (1913-2005) è stato uno dei massimi filosofi del Novecento. Ha insegnato nelle Università di Parigi-Nanterre e Chicago. 

Condividi:

Titoli dell'autore

Per una nuova fondazione dell’idea di tolleranza digital Per una nuova fondazione dell’idea di tolleranza
Anno: 2021
Il modello nato in età moderna per porre fine alle guerre di religione si dimostra oggi usurato. Di fronte al vuoto della democrazia contemporanea occorre, come dicono Habermas e Rawls, riformulare il concetto. Ma nessuna tolleranza con gli intolleranti.
€ 4,00
L'Europa e la crisi della coscienza storica digital L'Europa e la crisi della coscienza storica
Anno: 2017
Le patologie della memoria affliggono il Vecchio Continente. Certi popoli soffrono di eccesso di memoria, altri di difetto di memoria. Il senso della storia può far riscoprire l’Europa in quanto spazio d’integrazione delle migrazioni passate, presenti e a venire.
€ 4,00
Straniero, io stesso. Il dovere dell’ospitalità digital Straniero, io stesso. Il dovere dell’ospitalità
Anno: 2013
Nella costruzione dell’identità di Israele, dell’Israele biblico, l’erranza e l’esilio svolgono un ruolo centrale. Ma che cosa significa per noi oggi fare memoria di essere stati stranieri? Non dimentichiamo, infatti, che siamo tutti ex barbari.
€ 3,60
Il denaro e noi, lo sguardo dell’etica digital Il denaro e noi, lo sguardo dell’etica
Anno: 2010
Un’analisi del grande pensatore francese sul valore dei soldi e sulle implicazioni morali, economiche e politiche del suo uso. Per andare alla radice di fenomeni come la corruzione. Un excursus che da san Paolo arriva a Walzer e Boltanski.
€ 3,60
La condizione di straniero: punti fermi per l’accoglienza digital La condizione di straniero: punti fermi per l’accoglienza
Anno: 2008
L’affluenza massiccia in Europa di immigrati pone problemi forti alla politica ma anche al diritto. Che si deve interrogare in maniera nuova tenendo presente tre diverse tipologie: i visitatori, gli immigrati in cerca di lavoro e i profughi.
€ 6,00
La giustizia dello Stato e l’etica della vittima digital La giustizia dello Stato e l’etica della vittima
Anno: 2005
Attraverso una rilettura delle pagine di Aristotele sull’ira e l’istanza di vendetta, una riflessione sul senso odierno della pena per porre l’accento su chi ne è colpito. Il diritto di punire non è che il tormento permanente della filosofia morale.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.